Connettiti con noi

News

Il primo progetto sull’innovazione digitale nei borghi del Sud Italia che parte dai giovani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Zero2Social” è il nome dell’associazione nata dalla coesione di intenti di cinque giovani della Campania: Giulia Sannullo, Presidente dell’associazione, Menia Gallucci, Andrea Masucci, Alessio Bellone e Pietro Scotto Rosato, soci cofondatori. Scopo principale dell’associazione è quello di digitalizzare i borghi del Sud attraverso varie attività come eventi, workshop e corsi di formazione.

“La pandemia ha fatto emergere lacune e debolezze ma ha rappresentato anche un’occasione per ripensare l’importanza del digitale e Zero2Social nasce proprio con l’intento di rafforzare il livello di conoscenza e di consapevolezza delle imprese e dei giovani rispetto alle opportunità offerte dalla trasformazione digitale. La scelta di porre l’attenzione ai borghi italiani risponde non soltanto ai valori e agli obiettivi dell’associazione, ma anche alle peculiarità di questi luoghi affinché vengano valorizzate con nuovi strumenti” – ha dichiarato la Presidente.

“Esiste un gap evidente tra le città e i borghi, sia nelle strutture e nelle infrastrutture che nella consapevolezza sull’importanza della digitalizzazione “ ha aggiunto la Presidente. “Non possiamo agire sulle prime, perché su quelle occorre intervenire dall’alto, ma possiamo farlo sull’educazione dei cittadini: dei giovani, affinché possano apprendere competenze digitali, oggi indispensabili se si vogliono avere maggiori possibilità di entrare nel mondo del lavoro, e delle Pmi che vogliono essere accompagnate online.”

L’evento di inaugurazione si è tenuto lo scorso sabato a San Potito Sannitico, un piccolo borgo in provincia di Caserta: il primo in tutta la regione ad aver ospitato un evento del genere. Per l’occasione sono intervenuti ospiti d’eccezione che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal web per poi esporle al servizio dell’utenza più vasta: Giovanni Molinari di “Campania da vivere”, Rosita Giardullo e Daniela Benvenuti di “Borgo Matese”. Presente tra i partecipanti anche il Sindaco del Comune di San Potito, Francesco Imperadore, e una rappresentanza di altri enti e associazioni, a sostegno dell’organizzazione.  Nel corso del  meeting illustrativo sono stati affrontati temi di attualità legati al mondo dell’innovazione digitale, con un focus particolare sui Social networks e l’e-commerce. Ha rappresentato solo l’inizio di una serie di iniziative volte a informare e coinvolgere i cittadini campani: un team di giovani professionisti sarà al servizio delle nuove generazioni che vorranno scoprire i “trucchi del mestiere” e formarsi sul campo, ma anche di tutte le aziende del territorio che, attraverso nuovi stimoli, vorranno ampliare la propria offerta.

Ripartiamo dal digitale, facciamolo insieme!

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto