Connettiti con noi

News

Idrico, Regione Campania stanzia fondi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la deliberazione n. 278 del 21 maggio 2025, la Regione Campania ha approvato un  programma di investimenti nel settore idrico, fognario e depurativo, finalizzato al miglioramento strutturale e funzionale dei servizi essenziali.
Il programma è frutto di un approfondito lavoro di analisi e pianificazione svolto in sinergia tra gli uffici regionali e l’Ente Idrico Campano. La distribuzione delle risorse è stata definita seguendo un criterio di perequazione, volto a garantire un’equa assegnazione dei finanziamenti, con un focus sui territori storicamente meno coinvolti da interventi nazionali.
In dettaglio, il piano prevede:
* Interventi per l’eliminazione delle procedure di infrazione comunitarie, attivi in tutte le aree regionali interessate. In particolare, negli ambiti distrettuali di Napoli Città, Sannita e Caserta si aggiungono ulteriori fondi stanziati dal Commissario Unico per la depurazione.
* Finanziamento di interventi già previsti dalla delibera n. 398/2020, per i quali è stata completata l’istruttoria tecnica, con priorità definite secondo i criteri del Piano d’Ambito Regionale.
* Ulteriori interventi proposti dall’Ente Idrico Campano, con una maggiore assegnazione di risorse agli Ambiti Distrettuali Sannita, Irpino, Caserta e Napoli Nord, territori che non hanno beneficiato di precedenti finanziamenti nazionali (React-EU e PNRR). Questa scelta risponde all’indirizzo stabilito dal Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano con la delibera n. 54/2022, che stabiliva di destinare eventuali risorse regionali proprio a questi ambiti.

“Questo programma- spiega Luca Mascolo, presidente dell’Ente idrico campano – ha dichiarato rappresenta un risultato importante per la Campania e per l’Ente Idrico. Abbiamo lavorato per garantire un’equa distribuzione delle risorse, premiando la progettualità e intervenendo in maniera mirata nei territori rimasti esclusi da precedenti finanziamenti nazionali. Il principio di perequazione non è solo un criterio tecnico, ma una scelta di giustizia istituzionale che rafforza la coesione e l’efficacia dell’azione pubblica a beneficio di tutti i cittadini campani”.

di WM
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 17 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto