Connettiti con noi

News

Giovani e arte per il riscatto de L’Aquila

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

imagesL’AQUILA- Non è una città popolata dai giovani solo il giovedì e il sabato e per ubriacarsi; non è una “vecchia puttana che vi ha tradito, che forse bisognerebbe lasciare crollare e ricostruirne una nuova”, come ha provocatoriamente dichiarato appena pochi giorni fa Oliviero Toscani in visita a L’Aquila.L’Aquila è una città che, nonostante tutte le difficoltà, gli abbandoni, gli scandali che ancora la perseguitano e la ricostruzione fantasma, offre soprattutto ai più giovani, ai residenti ma anche ai molti universitari che hanno deciso di tornarci o di stabilirsi qui, la possibilità di formarsi e di vivere eventi culturali, concerti, film, dibattiti e iniziative. Sono decine le associazioni, vive, assidue, giovani e competenti che lavorano ogni giorno per ridare speranza ad un posto che sembra ormai del tutto abbandonato dalle istituzioni ma che è tenacemente e testardamente vissuto dagli abitanti, aquilani o meno che siano.
L’IMPEGNO- Ne sono una dimostrazione il gruppo L’Aquila c’è, composto da giovani professionisti aquilani che si propongono di “far rivivere momenti di normalità attraverso proposte e incoraggiamenti finalizzati a restituire ai giovani i luoghi di ritrovo già presenti nella città prima del terribile sisma”. Con il progetto denominato Giovani in centro, il gruppo offre corsi gratuiti di teatro, musica, grafica e montaggio a quanti vogliano iscriversi. Ci sono le 17 associazioni artistiche, culturali e di volontariato che hanno deciso di allearsi e di costituire “Piazza d’arti” in via Ficara, sui terreni concessi dal Comune dell’Aquila. Un nuovo luogo di aggregazione educativo-culturale per la società e in particolare per la gioventù aquilana. A ottobre dello scorso anno è stata inaugurata la prima struttura, la Bibliocasa, evoluzione di quel Bibliobus punto di riferimento per tantissimi terremotati nei mesi successivi al sisma, che girava tra i campi distribuendo libri e fumetti arrivati da tutta Italia. A questo centro di lettura e cultura, si affiancano in piazza d’Arti gli scout del Cngei e gli artisti, gli educatori che lavorano nell’ambito della disabilità e gli operatori del centro di orientamento per immigrati. Un’esperienza collettiva che si declina a seconda delle esigenze o delle caratteristiche delle associazioni: tra le ultime iniziative, a inizio luglio c’è stata la prima edizione della Q Fest, con la mostra fotografica ‘Immagini e parole. La fotografia raccontata dai fotografi’, la rassegna cinematografica ‘Letteratura e cinema: intersezioni’, il concerto del gruppo aquilano Dabadub.
L’ARTE- Ci sono poi gli spazi virtuali, che puntano ad essere trampolino di lancio con il fine di riconquistarsi spazi reali nel territorio: è il caso dell’Archivio per i giovani artisti aquilani (www.giovaniartistiaq.it), dove possono iscriversi gratuitamente tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni che risiedono o vivono nella provincia dell’Aquila. Uno strumento finalizzato alla promozione artistica dei più giovani (arti visive, musica, pittura, video, danza, teatro, web design alcune delle discipline), che punta a favorire la creatività giovanile in qualsiasi sua forma espressiva. E ancora, ci sono gli artisti che non dimenticano: tra questi, i Tetes de Bois, che lo scorso 22 giugno si sono esibiti con il Palco a pedali, con ben 128 biciclette ad alimentare l’eco-spettacolo in piazza Duomo, luogo più tristemente noto per essere il punto di arrivo della fiaccolata che, da ormai quattro anni, attraversa la notte del 6 aprile i luoghi simbolo del crollo. Tra questi c’è la Casa dello studente, furono otto i giovani a morire lì dentro. Una struttura crollata, di cui restano oggi, cosi come erano caduti, i calcinacci e le pietre per terra, mentre sui suoi resti campeggiano foto e striscioni in ricordo dei giovani che vi persero la vita. Palazzi puntellati, massi a terra e locali semidistrutti, dove spunta il bancone non per velleità artistiche ma perché è crollato un pezzo di parete, è quanto vivono i giovani universitari oggi nel centro storico: spazi desolanti, per chi ha vissuto l’Aquila prima del 6 aprile 2009. Spazi che urlano tante difficoltà e voglia di ricominciare, ma che è difficile tenersi stretti senza un vero lavoro di ricostruzione, non solo fisica ma anche sociale e aggregativa. E non solo da parte delle associazioni.

di Ortensia Ferrara

Agenda

Gravetti 20 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 20 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 23 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto