Connettiti con noi

News

Giornalismo, nasce Napoli Città Solidale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Si chiama Napoli Città Solidale (www.napolicittasolidale.itl), il nuovo portale d’informazione con l’attenzione al terzo settore, ai diritti, ai temi sociali. Il giornale web sorge dalle ceneri di Napoli Città Sociale, che per quindici anni si è distinto per il racconto del mondo sociale della città partenopea e non solo. Intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del portale, tenutasi nel Gran Caffè La Caffettiera in piazza dei Martiri, il presidente del gruppo Gesco, già assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, Sergio D’Angelo, ha dichiarato che «bisogna permeare la mente dei cittadini. Noi vogliamo essere l’antidoto per le paure delle persone ed aiutarle a superare i pregiudizi». Alla manifestazione erano presenti il direttore del portale Ida Palisi e gli scrittori Maurizio de Giovanni, Stefano Piedimonte e Serena Venditto. «Sono disgustato per la fine di Napoli Città Sociale», ha dichiarato de Giovanni, che ha aggiunto che «il nuovo portale potrà contare su di me sempre». Chiaro il riferimento, ripreso anche da D’Angelo e Piedimonte, alla decisione dell’amministrazione comunale di Napoli di non prolungare il piccolo finanziamento al portale. «Molti anni fa ho collaborato anche io con Napoli Città Sociale. Su quella rivista c’era spazio per gli argomenti che la stampa tradizionale ignora. C’è il rischio che questa materia sia destinata a sparire dal racconto dei giornali», ha detto Piedimonte.
GESCO – «Sono felice – ha dichiarato Serena Venditto – che sia stato deciso di fare ricorso a voci, come la mia, di chi non è un giornalista propriamente detto». Un plauso è giunto anche dal presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, il quale ha dichiarato che il gruppo di lavoro ha avuto «grande capacità di reazione». L’editore del portale è il gruppo Gesco. Come ha spiegato Sergio D’Angelo ci sarà la possibilità di cofinanziamento da parte di cento cittadini che contribuiranno con cento euro l’anno ciascuno.
 

di Ciro Oliviero

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Ricerca, beneficenza e spettacolo in ricordo di Gabriella Fabbrocini

medolla 10 anni fa

Poggioreale, evadere dal carcere grazie alla lettura

Gravetti 10 anni fa

Dieci anni di solidarietà per “Il meglio di te”, festa con De Giovanni e Made in Sud

medolla 10 anni fa

Amicar, il nuovo servizio di trasporto a chiamata per persone disabili e anziane

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto