Connettiti con noi

News

Ecco i Lego Braille, arrivano i mattoncini per i bambini ciechi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

La società danese di giocattoli ha detto oggi che inizierà a vendere il kit Lego in rilievo braille a livello globale online. In precedenza – come riportato dall’Ansa- era limitato esclusivamente a un omaggio gratuito a gruppi che aiutano i bambini con problemi di vista. La scatola di Lego Braille Bricks include 287 mattoncini in cinque colori con borchie su ogni mattoncino “disposti per corrispondere ai numeri e alle lettere nel sistema braille”, ha detto la società in una nota. La sua confezione include anche goffratura braille.
“Per la comunità dei non vedenti, il braille non è solo alfabetizzazione, è il nostro ingresso verso l’indipendenza e l’inclusione in questo mondo”, ha dichiarato Martine Abel-Williamson, presidente della World Blind Union. “Avere i mattoncini Braille LEGO resi disponibili per il grande pubblico è un enorme passo avanti per garantire che più bambini vogliano imparare il braille in primo luogo”, ha aggiunto.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto