Connettiti con noi

News

Casalnuovo, nasce il pool del Terzo settore per il contrasto alla povertà minorile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Nasce a Casalnuovo, comune in provincia di Napoli, un progetto volto al contrasto della povertà minorile che si muove attorno a quattro C: connessione, crescita, cura e capitale umano. Scopo del progetto è quello di sviluppare una rete locale permanente che favorisca l’integrazione di servizi e attività che vadano a contrastare le carenze educative, economiche e sociali di circa 1200 bambini di Casalnuovo, tra impatto diretto ed indiretto, dai 2 ai 6 anni. Un percorso di 400 mila euro articolo su tre anni che intende costruire «un modello di intervento integrato. Puntiamo alla fuoriuscita dei bambini dalla povertà, soprattutto educativa», racconta Paola De Vivo, docente di Politiche per lo sviluppo territoriale e di Sociologia economica presso l’università Federico II di Napoli. Si parte dalla connessione, ovvero la logistica. «Le famiglie povere che non hanno possibilità di accompagnare questi bambini o di pagare il trasporto e per questo sarà previsto un servizio navetta», dice la De Vivo.
La seconda c sta per crescita. Una crescita inclusiva che «abbatta ogni forma di discriminazione nei confronti di bambini poveri», spiega Paola De Vivo. La cura è uno degli aspetti di maggiore interesse, in quanto anche le statistiche nazionale e regionali raccontano che sia l’aspetto più in discesa nella spesa delle famiglie. Il progetto prevede la costituzione di presidi socio sanitari, che segnaleranno eventuali casi da attenzionare alle strutture sanitarie competenti. In questa parte del percorso sono previsti anche momenti di formazione sia per sessanta genitori che per altrettanti insegnanti. Una formazione non orientata esclusivamente sul riconoscimento delle patologie, ma anche alla genitorialità. Nel progetto è previsto anche un campo estivo all’anno.
«Il nostro obiettivo – spiegano gli organizzatori, di cui è capofila l’associazione I bambini di Teresa Onlus – è garantire il diritto allo sviluppo fisico, cognitivo e relazionale dei bambini in un ambiente sereno, che troppe volte è negato da condizioni economiche e difficili». Il progetto prenderà il via il prossimo 4 giugno con la presentazione alle 16 presso Palazzo Lancellotti di Casalnuovo. Alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista del Corriere del Mezzogiorno Simona Brandolini prenderanno parte Maria Teresa Serranò, Impresa sociale con i bambini, Paolo Siani, pediatra e Deputato, Giuseppe Scialla, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rosaria D’Anna, presidente Associazione Italiana Genitori, Elena De Filippo, presidente cooperativa Dedalus, Luisa Franzese, Direttrice dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania, Osvaldo Cammarota, Operatore Sviluppo Territoriale – Banca Risorse Immateriali.
 

di Ciro Oliviero

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto