Connettiti con noi

Multimedia

Rabbia e speranza: le voci di Fridays For Future

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 

Un grido di speranza si alza dalle piazze di Fridays For Future, accompagnato da tanta indignazione per l’indifferenza generale nei confronti di un problema, quello del cambiamento climatico, che tocca tutti da vicino. Ancora disattese le speranze di attivisti giovani e meno giovani che più di tutti sentono il peso di un loro lascito, che mai fu così grave. Giovani e spesso giovanissimi che si ritrovano a dover combattere, armati di sola voce, per il proprio futuro. Non per garantirsene uno migliore dei padri, cosa che hanno sempre fatto le nuove generazioni, ma per garantirsene uno, e basta. Davanti ad un’imminente estinzione di massa, solo giovani studenti in età scolare sembrano accorgersi della gravità del problema. E si chiedono: perché il futuro interessa solo a noi?

di Valerio Orfeo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 3 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 3 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 3 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 4 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 7 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 7 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto