Connettiti con noi

Multimedia

Hugbike, ragazzi con disabilità in sella alle “bici dell’abbraccio” FOTO E VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiamano “hugbike”, sono le bici dell’abbraccio: speciali biciclette studiate per persone con disabilità. Sono state presentante, e ingegnate, al Bosco di Capodimonte dalla cooperativa Il Tulipano che si occupa di attività “autism friendly”, per ragazzi con autismo, con il contributo dei fondi dell’otto per mille Chiesa Valdese. I ragazzi della cooperativa hanno potuto provare l’entusiasmo di salire in bicicletta, un’emozione che forse si dà per scontata ma che non per tutti lo è. E quest’entusiasmo era tangibile, nei loro occhi che guardavano la bici con allegria ma anche con quel timore di chi osserva qualcosa che non conosce e che prova per la prima volta. C’è chi infatti anche da adulto non è mai salito su una bicicletta, come spiega Giovanni Minucci, coordinatore delle attività de Il Tulipano: «In un momento nel quale viviamo ancora le conseguenze del lockdown è anche simbolica questa bicicletta, è un’attività fondamentale per tanti punti di vista. Stimola l’orientamento, aumenta l’equilibrio. I ragazzi poi imparano a fidarsi anche di chi sta dietro loro perché si affidano e noi dobbiamo seguire i loro movimenti».

Ma come sono fatte le hugbike? Sono delle biciclette tandem speciali con doppi pedali e doppi manubri, uno dei due manubri è più lungo e permette anche alla persona che è dietro di poter governare la bicicletta. I ragazzi si siedono nella parte anteriore, mentre l’educatore siede dietro di loro. «L’autismo non è una disabilità, è una condizione. Noi lavoriamo su procedure intensive comportamentali. Sarebbe più corretto parlare di autismi, c’è chi ha difficoltà che riguardano il comportamento, di linguaggio, motorie, e livelli di funzionamento diversi. Noi lavoriamo principalmente con adolescenti, cerchiamo di essere un modello di continuità sperimentale perché dopo i 18 anni cambia la figura di riferimento, lo psichiatra non c’entra con le persone autistiche. E’ importante lavorare su un progetto di vita, di inclusione sociale e lavorativa, a lungo termine quindi», spiega Minucci. «Queste attività sono importantissime e sono felici anche le famiglie, sono coinvolti tutti. A settembre prevediamo di renderla un’attività fissa, quindi non solo una giornata spot», dichiara Teresa Rio presidente della cooperativa Il Tulipano.

di Roberta De Maddi

Agenda

Gravetti 24 ore fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 2 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 4 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Gravetti 4 giorni fa

La Chiesa di Napoli accoglie 8 studenti palestinesi: la comunità si fa casa per chi cerca futuro, studio e pace

Salta al contenuto