Connettiti con noi

Multimedia

ERUZIONI VULCANICHE E BRADISISMO. LA RISPOSTA DI PROTEZIONE CIVILE. UN MINI-DOCUMENTARIO SPIEGA IL RISCHIO E I PIANI

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un mini-documentario realizzato dal Dipartimento di Protezione Civile, dalla Regione Campania – Protezione Civile e dall’Osservatorio Vesuviano dell’INGV spiega il fenomeno bradisismico, il rischio vulcanico nella Caldera dei Campi Flegrei e le vigenti Pianificazioni di Protezione Civile.
Il video “Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile” include tra l’altro l’animazione in 3D della possibile eruzione vulcanica, con maggiore cura delle fenomenologie e consente di approfondire il rischio vulcanico e il fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei soffermandosi sulla situazione attuale, fornisce quindi dati sul sollevamento del suolo e sulla sismicità, sulla risposta di protezione civile alla crisi bradisismica in atto.
Il video si sofferma poi sulle attività di monitoraggio, per dare spazio alla animazione dello scenario eruttivo su cui si basa il Piano nazionale per il rischio vulcanico che definisce le attività previste nelle diverse fasi operative: attenzione, preallarme e allarme. Vengono illustrati il nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert e il Piano di allontanamento dei cittadini della zona rossa in caso di allarme, con un focus sul trasferimento autonomo e assistito verso le Regioni e le Province Autonome gemellate.
Il mini-documentario è realizzato nell’ambito del Piano di comunicazione alla popolazione previsto dal DL 140 del 12 ottobre 2023 e approvato dalla DGR della Regione Campania 679/2023.
Si rivolge principalmente ai cittadini dell’area flegrea, ma anche ai volontari di protezione civile, e a tutti coloro i quali vogliano approfondire la conoscenza sul rischio vulcanico e bradisismico che interessa i territori per aumentare la propria consapevolezza ed essere più preparati ad adottare i comportamenti corretti in caso di evento.
Ecco il video

Primo piano

medolla 8 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto