Connettiti con noi

Mondo Volontario

Torna la Fiera dei Beni Comuni, ecco come le odv possono partecipare

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FBCNAPOLI- La Fiera dei Beni Comuni tornerà, nel mese di maggio, ad animare la città di Napoli con un calendario di appuntamenti che coinvolgeranno il mondo del terzo settore, l’associazionismo, i giovani e la cittadinanza tutta. Tavole rotonde, workshop, convegni, seminari, laboratori e spettacoli musicali, sono alcune delle attività in programma.
L’evento rappresenta un momento di grande coinvolgimento e aggregazione, un’occasione per ripensare in modo critico gli stili di vita, per sensibilizzare alla sostenibilità, alla legalità ed alla solidarietà, per riflettere sul rispetto dei beni comuni, per diffondere buone prassi e condividere comportamenti consapevoli.

I TEMI- Quest’anno la Fiera dedicherà un focus ai temi dello spreco alimentare e della compatibilità ambientale per un uso equo e sostenibile delle risorse naturali, e accoglierà tra le tante iniziative l’ “Expo dei Popoli“, il forum internazionale della società civile e dei movimenti contadini che vuole rispondere alla sfida di Expo2015 “Nutrire il Pianeta” applicando i principi della Sovranità Alimentare e della Giustizia Ambientale. L’Expo dei Popoli farà dunque tappa alla Fiera dei Beni Comuni offrendo l’opportunità per affiancare le voci dei popoli a quelle dei governi e delle imprese transnazionali e di qualificare il nostro evento e la nostra città, come uno degli appuntamenti della società civile e dei movimenti mondiali verso i due grandi appuntamenti ONU dell’anno: l’Agenda di Sviluppo Post-2015 e l’Accordo globale contro il Cambiamento Climatico.

STAND E SPAZI ESPOSITIVI-  Come sempre è previsto uno spazio espositivo che permetterà alle associazioni di volontariato di Napoli e provincia di promuovere la propria attività e condividere con la cittadinanza l’impegno per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio. Le OdV interessate a partecipare alla Fiera dei Beni Comuni devono compilare la scheda in allegato ed inviarla all’indirizzo e-mailinfo@fieradeibenicomuni.it entro e non oltre lunedì 20 aprile p.v. Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento degli spazi disponibili.  Tutti gli enti e/o organizzazioni che non sono di volontariato ma che desiderano prendere parte alla due giorni potranno fare richiesta di uno stand a fornite di un contributo di 200 € + iva.

Per maggiori informazioni sull’evento www.fieradeibenicomuni.it

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 4 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 settimana fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto