Connettiti con noi

Mondo Volontario

Parma e «i tanti volti del volontariato»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

OLYMPUS DIGITAL CAMERAParma – “I tanti volti del volontariato” è il nome di un progetto che ha coinvolto quasi mille studenti che, da febbraio a giugno e poi ancora per tutta l’estate, incontreranno le associazioni del territorio della provincia di Parma.
Il progetto, voluto da una rete ampia di più di quindici associazioni di Parma e provincia in collaborazione con Forum Solidarietà, vuole avvicinare e coinvolgere i ragazzi per contagiarli con lo spirito della solidarietà e con la voglia di diventare cittadini più attivi e consapevoli.
Nella prima fase del progetto, quasi quaranta associazioni hanno aperto le porte delle loro sedi a trentacinque classi, dalle seconde alle quinte superiori. A tutti i licei e agli istituti tecnici di città e provincia, è stata proposta una gita scolastica molto speciale, alla scoperta di quella città che spesso non appare ma il cui ruolo è essenziale. A piedi o in pullman, i ragazzi hanno raggiunto le sedi delle associazioni per ascoltare i racconti dei volontari e per sporcarsi le mani con loro. C’è chi ha tinteggiato vecchi locali, chi ha rassettato cortili, chi ha ristrutturato mobili o riordinato magazzini. Poche ore che per molti lasceranno il segno.
Oltre alle gite, da fine aprile, partiranno i “tirocini sociali”. Quindici associazioni accoglieranno i singoli studenti proponendo loro esperienze concrete di volontariato. Aiutare i bambini nei compiti o farli giocare in ludoteca, aiutare le associazioni nella gestione del sito internet, accompagnare i volontari presso le famiglie degli ammalati e tanto altro ancora, sempre affiancati da adulti esperti.
Per finire, durante l’estate saranno realizzati 10 campi residenziali per piccoli gruppi di ragazzi che potranno vivere una manciata di giorni a stretto contatto con le associazioni. Anche qui la scelta delle proposte è ampia. Dai campi a tema interculturale, a quelli che propongono esperienze di animazione con i bimbi e non solo, a quelli più avventurosi con la Protezione civile. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Per saperne di più, basta navigare sul sito www.forumsolidarieta.it e trovare l’esperienza che fa al caso proprio.
Il progetto è promosso da: Snupi, Amici dell’Orto botanico , Giocamico , AIDO provinciale, Il Faro23, Pozzo di Sicar, Sostegno Ovale, ADAS FIDAS Parma, I Lupi Di Pino Gallotti, Muungano, IBO Italia, Insieme – Coordinamento Del Volontariato Fidenza, Maendeleo Italia, Famiglia Più, Il Noce, in collaborazione con Forum Solidarietà.

Agenda

Gravetti 22 ore fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 4 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 settimana fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Salta al contenuto