Connettiti con noi

Mondo Volontario

Generazione Plastic Free

Pubblicato

il

Plastic Free per una generazione responsabile.

Ascolta la lettura dell'articolo

Plastic Free: per una generazione responsabile. 

Parlare ai cittadini, agli studenti, spiegare ai ragazzi che un altro ambiente è possibile, collaborare con gli amministratori degli enti locali, dare una chance innanzitutto a noi stessi, al nostro futuro: è una delle azioni del progetto “Plastic  Free”, presentato nel corso del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, alla presenza del sottosegretario all’Ambiente, Salvatore Micillo.
Si tratta di una proposta operativa per contrastare l’uso spropositato della plastica e sensibilizzare gli enti all’uso consapevole delle risorse.
Non solo scuole, dunque, ma anche Comuni, Università ed altre realtà pubbliche e del privato sociale. Ma è con le nuove generazioni che intendiamo proseguire per raggiungere i risultati più significativi ed è dai più giovani che abbiamo avuto già straordinari riscontri. “Plastic  Free”, infatti,  il risultato di un percorso di co-progettazione promosso dal CSV Napoli con giovani volontari afferenti ad organizzazioni di Terzo settore dell’area metropolitana di Napoli maggiormente sensibili ai temi ambientali, che ha portato all’elaborazione di un decalogo da presentare agli enti impegnati nel percorso di riduzione dei rifiuti. Partendo da queste considerazioni,  il CSV Napoli ha ritenuto di fondamentale importanza la condivisione dei processi  tra tutte le agenzie educative e le istituzioni e gli enti del Terzo settore,  per questo motivo abbiamo scelto di cominciare proprio da qui, con e dai ragazzi.
ntenzione del CSV è quella di proporre alle istituzioni un decalogo di regole chiare e semplici da osservare. Le istituzioni che decideranno di seguire queste dieci e semplici regole per la riduzione della plastica, potranno fregiarsi del bollino ambientale “plastic free”. Possono aderire alla campagna “Plastic  Free”, gli enti (scuole, comuni e università, ETS ,  etc.) che hanno la loro sede nella area metropolitana di Napoli. Gli aderenti dovranno mettere in pratica il decalogo sulla riduzione della plastica per ricevere il bollino “Plastic  Free” che rappresenta il riconoscimento del proprio impegno sulla riduzione della plastica. L’iniziativa “Plastic  Free” è del CSV Napoli ed è certificata dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
> di Giovanna De Rosa 

Dall'autore

ESTATE 2020, HANDY SUPERABILE PUBBLICA LE LINEE GUIDA ANTI COVID-19
Erlinda Guida 5 anni fa

Estate 2020, Handy Superabile pubblica le linee guida anti Covid-19

RESIDENZA ANAGRAFICA PER GLI “INVISIBILI”, LA BATTAGLIA DEGLI AVVOCATI DI STRADA
Erlinda Guida 5 anni fa

Residenza anagrafica per gli “invisibili”, la battaglia degli avvocati di strada

TRA IMMIGRAZIONE E LOCKDOWN. IL PROGETTO S.E.E.D.S. “GETTA I SEMI” DI UNA SOLIDARIETÀ ANTIRAZZISTA
Erlinda Guida 5 anni fa

Tra immigrazione e lockdown. Il progetto S.E.E.D.S. “getta i semi” di una solidarietà antirazzista

Emergenza sanitaria nel continente africano. L’attività di Gma Napoli in Etiopia
Erlinda Guida 5 anni fa

Emergenza sanitaria nel continente africano. L’attività di Gma Napoli in Etiopia

Agenda

medolla 5 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto