Connettiti con noi

Italia

Romano (Scelta Civica): salute in Campania, iniziano le audizioni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Dopo l’approvazione all’unanimità della relazione del Sen. Lucio Romano, vicepresidente gruppo Scelta Civica al Senato e promotore dell’indagine conoscitiva, iniziano le audizioni in Commissione Igiene e Sanità.”Sono soddisfatto della solerzia con la quale la Commissione Igiene e Sanità ha calendarizzazione le prime audizioni su inquinamento ambientale ed effetti sull’incidenza dei tumori, delle malformazioni feto-neonatali ed epigenetica. Si inizia con la Campania. Martedì 10 settembre sarà audita l’Associazione Medici per l’Ambiente, particolarmente impegnata in Campania. Ciò testimonia la sensibilità di tutti i componenti della Commissione Igiene e Sanità ad accogliere le prime e importanti riflessioni scientifiche su una tematica cosi conflittuale e dai drammatici risvolti”, dichiara Lucio Romano “Nelle prossime settimane”, prosegue Lucio Romano, “ci saranno audizioni con epidemiologi, medici, responsabili sanitari regionali, ASL, università, ricercatori e centri di eccellenza, associazioni. Lo scopo è proprio quello di fornire un rigoroso contributo basato sulle evidenze scientifiche Siamo tutti consapevoli che la situazione in alcune zone della Campania richiede risposte rapide e inoppugnabili. Pertanto: chiarezza di dati, coerenti rapporti causa-effetto, efficaci politiche di prevenzione. Si impone l’impegno di tutti, in spirito di collaborazione e in condivisione di concretezze operative. Lo chiedono tutti coloro che soffrono e coloro che verranno.” di Paolo De Martino

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 5 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 6 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto