Connettiti con noi

Italia

Mille volontari dal mondo per bonificare il Vesuvio

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI — La carica dei mille: da tutto il mondo per ripulire il Vesuvio. Fra poche ore, il Parco nazionale sarà invaso dai volontari di «Let’s Do It!» per un grande clean-up organizzato da Let’s Do It! Italy. L’evento di pulizia sarà il culmine della due giorni dell’8 e 9, domenica dalle 10 alle 14 circa, con appuntamento a via Montagnelle, Torre del Greco; via Campitelli, Terzigno e via Pisacane, Trecase. A seguire, un meeting dei volontari, per confrontarsi sull’esperienza vissuta e discutere sulle iniziative future. Nel tardo pomeriggio, infine, si festeggerà a Trecase, in via Pisacane, con i giocatori della squadra di rugby di Ponticelli. Ma la festa dell’ambiente comincia domani con iniziative e convegni ad Ercolano, fra via IV Novembre e corso Italia; al MAV, Museo Archeologico Virtuale, che ospita per tutta la giornata conferenze e tavole rotonde cui prenderanno parte rappresentanti istituzionali locali ed esperti dalle 10; il corso Italia, invece, sarà animato, dalle 10 alle 19 da un mercatino di associazioni, cooperative e privati cittadini che esporranno prodotti, progetti e idee «rigorosamente ecosostenibili». «Let’s do It! Vesuvio» è il primo evento di carattere internazionale di pulizia nel Parco nazionale partenopeo. Spiegano gli organizzatori: «Abbiamo favorito la creazione di una rete di cittadini, associazioni, comitati ed istituzioni per ottenere la bonifica del Parco, che chiederemo durante e dopo l’iniziativa. È prevista la partecipazione di circa mille persone, di cui un centinaio provenienti da tutto il mondo». Oltre ai ragazzi dello Sve, Servizio Volontario Europeo, e ai rappresentanti di «Let’s Do It! World» in arrivo dall’Estonia, hanno già confermato la loro presenza volontari da Grecia, Turchia, Francia, Spagna, Kosovo, Argentina e Stati Uniti. Il gruppo statunitense, in particolare, è formato da circa 40 persone. Let’s do It! World è un’organizzazione nata in Estonia con l’intento di realizzare l’ambizioso progetto di ripulire il paese in un solo giorno e nell’aprile 2008, quasi 50.000 persone, in una manciata di ore, insieme hanno liberato una enorme porzione del territorio, per un quarto forestale, da 10.000 tonnellate di rifiuti illegali. «È quel che occorrerebbe al Vesuvio», spiega Alessandro Iacuelli, esperto in materia che sta addestrando i «pulitori» volontari con mascherine e guanti, perché a Napoli sono soprattutto “speciali”, industriali, i rifiuti illegali. Tra tutte, il Parco nazionale napoletano, ad esempio, conserva anche una curiosa discarica abusiva di palline metalliche «colorate» («quasi giocattoli») a Madonna dell’Arco: «Sono residui di lavorazione di carrozzerie auto da stabilimenti piemontesi, per i quali non esiste alcuna forma di smaltimento, e vengono prodotti solo in quegli stabilimenti. Ora stanno qui». Ma c’è tanto altro sul Vesuvio, di tossico e nocivo. Allora, benvenuti i mille.
 

Luca Marconi da Corrieredelmezzogiorno.it 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 settimane fa

Incendio Vesuvio, Legambiente:”Spegnere le fiamme e accertare le responsabilità”

Gravetti 8 mesi fa

Orti sociali all’ombra del Vesuvio per recuperare i valori perduti

medolla 4 anni fa

TERZO INTERVENTO DI RIGENERAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE INCENDIATE NEL 2017 DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Gravetti 6 anni fa

Vesuvius Plastic Free: sport, musica, enogastronomia all’insegna della sostenibilità.

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto