Connettiti con noi

Italia

La Bit per il turismo accessibile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. La Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, organizzerà la fiera annuale del turismo dal 14 al 17 febbraio, con una novità: ci sarà uno spazio dedicato al turismo accessibile. Gli stand, organizzati in parte Reatech Italia, saranno un’anteprima della fiera dedicata al mondo della disabilità, in programma a Milano a ottobre. Tra gli eventi anche la presentazione del “Libro Bianco sul Turismo Accessibile”, programmata per venerdì 15 alle 11.30, dove saranno raccolte 350 buone pratiche e progetti dedicati al tema.
TANTE LE OFFERTE TURISTICHE Allo stand Reatech H29, dedicato alla disabilità,  saranno illustrate offerte turistiche per l’accessibilità.  «La possibilità di viaggiare entra a pieno titolo tra i diritti fondamentali della persona e diventa primaria la riflessione sul riconoscimento del viaggio come garanzia di pari dignità e opportunità tra cittadini», commenta Valentino Guidi, coordinatore del Comitato ministeriale per la promozione e il sostegno del turismo accessibile. «L’accessibilità, perciò  – prosegue-, non è solo un obiettivo da raggiungere attraverso accorgimenti di carattere architettonico, ma prima di tutto e soprattutto un obiettivo sociale, civile, culturale e democratico». Secondo i dati Istat ci sono 80 milioni di persone disabili in Europa e più di tre milioni in Italia che vogliono godersi le vacanze come tutti gli altri ma hanno bisogno di servizi diversi.

di Norma Gaetani

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito della Borsa Internazionale del turimo

Agenda

Gravetti 13 ore fa

I ragazzi di Baraonda? Vanno on the road Speciale SEMI DI BENE

Gravetti 2 giorni fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 3 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 7 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Salta al contenuto