Connettiti con noi

Italia

Immigrazione e reclusione: le cifre del ministero

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Sono 1906 gli immigrati reclusi per aver violato il “Testo unico sull’immigrazione”, decreto legislativo 286/98, più comunemente conosciuto come la legge “Turco-Napolitano” . Mentre torna alla ribalta nazionale la tanto discussa questione sul reato di clandestinità, dopo le recenti dichiarazioni del neo ministro per l’Integrazione, Cecile Kyenge, il ministero per la Giustizia ha pubblicato il numero dei detenuti stranieri che hanno a loro carico diverse fattispecie di reato, per aver infranto la legge 286/98. In particolare, sono 83 gli individui detenuti aver trasgredito l’art. 5, avendo contraffatto o alterato un visto d’ingresso o di reingresso, un permesso di soggiorno, o semplicemente avendo usato un documento falsificato. Ben 899 persone, hanno, invece, violato l’art. 12, promuovendo, organizzando, finanziando o eseguendo il trasporto di stranieri non comunitari in territorio italiano, favorendone della permanenza illegale. Sono 298 coloro che hanno contravvenuto all’art. 13, non osservando, dopo l’espulsione, l’obbligo di abbandonare il territorio italiano, infine altre 714 persone, sono in carcere per aver infranto l’art. 14, non rispettando l’ordine di lasciare l’Italia entro 7 giorni. La somma dei soggetti per tipologia di reato risulta superiore ai 1906 prima citati, poiché a ciascun detenuto possono corrispondere violazioni distinte.
Dai dati forniti, emerge, ancora oggi, la presenza nelle carceri italiane di detenuti con ascritti reati di cui all’art. 14, difatti sono entrati in carcere, prima che fosse esclusa la reclusione per questo articolo e incriminati anche per altri motivi. “Attualmente – segnala il ministero – non risultano presenti detenuti ai quali corrisponda esclusivamente la violazione dell’art. 14 TU 286/98 “.
Va evidenziato, inoltre, che i reati legati alla legge sull’immigrazione non sono la causa prevalente di detenzione per gli immigrati, infatti, consultando i dati aggiornati al 31 dicembre scorso, possiamo trovare nella top list: al primo posto la violazione della legge sulla droga (11.110 detenuti), i reati contro il patrimonio (9739), i reati contro la persona (7579) e i reati contro la pubblica amministrazione (3251 detenuti).

di Francesco Adriano De Stefano

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 anni fa

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nei progetti di LESS in rete con i comuni campani

Gravetti 7 anni fa

Rifugiati al lavoro in una scuola: «Perché l’accoglienza è un valore»

medolla 7 anni fa

Riace – Catania – Roma. Tre casi di studio per rimettere al centro l’umanità come valore assoluto

medolla 7 anni fa

Oratorio estivo dedicato alla comunicazione e all’immigrazione

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto