Connettiti con noi
My Library

Italia

“Ameluk”: l’integrazione e l’immigrazione in un film tutto pugliese

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BARI- Il nord barese per un mese si trasforma in un set a cielo aperto, e Bitonto, Mariotto, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Castel del Monte e Trani sono le città coinvolte con i loro monumenti storici, le loro produzioni locali e le loro comunità: primi ciack per “Ameluk”, la pellicola che Mimmo Mancini ha deciso di ambientare nei “suoi” luoghi, scenografia naturale per parlare di problemi come immigrazione e integrazione.
LA STORIA – Il film è ambientato a Mariotto, un piccolo centro della terra barese, e girato tra e con la gente semplice del luogo, riprende la diatriba tra cristiani e “infedeli” in tutte le sue pieghe culturali e religiose, dal drammatico al comico. Il tema, di grande attualità per gli eventi rivoluzionari in corso nel sud del Mediterraneo, parla di immigrazione e di integrazione: Ameluk è il luogo e il tempo per rappresentare e combattere i pregiudizi e i razzismi religiosi, pretesti di guerre e di terrorismo internazionale oltre che cause di attrito tra le diverse etnie nelle nostre comunità locali. Ma Ameluk è anche laboratorio di ricerca della “via di mezzo”, perché solo la ricerca dei punti di contatto tra i vecchi e i “nuovi” cittadini italiani può offrire un equilibrio stabile e duraturo, per stimolare la considerazione che l’arrivo del nuovo è fonte di ricchezza e di cultura.
IL CAST- Tra gli attori presenti sul set: Rosanna Banfi, Cosimo Cinieri, Francesca Giaccari, Claudia Lerro, Mehdi Mahloo, Mimmo Mancini, Dante Marmone, Roberto Nobile, Paolo Sasanelli, Tiziana Schiavarelli. L’attore/regista Mimmo Mancini ha voluto dare al cinema indipendente, un’opportunità per contribuire alla creazione di una società consapevole dei problemi che vive ogni giorno.

di Francesco Gravetti

Primo piano

medolla 15 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto