Connettiti con noi

Esteri

Primavera araba due anni dopo, il dibattito

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Il 17 dicembre 2010 Sidi Bouzid si diede fuoco in Tunisia, dando vita a una serie di manifestazioni che in poche settimane si propagarono e diffusero in tutto il Medio Oriente, cambiando profondamente l’assetto geopolitico del Mediterraneo.
Ma a due anni di distanza quali sono gli esiti di queste rivoluzioni? A che punto è il processo di democratizzazione e quale il livello di garanzia dei diritti civili e politici? La primavera araba sta continuando? E in che modo. Infine quale impatto questi cambiamenti hanno avuto sulla tutela dei diritti dei migranti e rifugiati e sui processi migratori?
Di questo si parlerà nel dibattito “Primavera araba, dopo 2 anni quali prospettive?” che si terrà a Roma l’11 aprile 2013 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso il Salone delle Conferenze SIOI, Piazza San Marco 51, organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).
Al dibattito partecipano l’ Amb. Marcello Salimei, Segretario Generale della SIOI, l’On. Savino Pezzotta, Presidente del CIR, l’ On. Staffan De Mistura, Vice Ministro del Ministero degli Affari Esteri, Pref. Riccardo Compagnucci, Vice Capo Dipartimento Vicario del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, Stefano Rizzo, Autore del libro Le rivoluzioni della Dignità, Antonio Cantaro, Università di Urbino, Christopher Hein, Direttore del CIR. Modererà i lavori Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera.

Agenda

medolla 3 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 5 giorni fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Gravetti 6 giorni fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Gravetti 1 settimana fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

Salta al contenuto