Connettiti con noi

Esteri

Il Papa telefona a una donna argentina vittima di stupro: «Lei non è sola»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

CITTA’ DEL  VATICANO- «Quando ho sentito la voce del Papa al telefono mi è sembrato di essere stata toccata dalla mano di Dio». Lo ha raccontato l’argentina Alejandra Pereyra di 44 anni, vittima di uno stupro da parte di un poliziotto. Domenica la donna, racconta il blog d’informazione religiosa Il Sismografo, ha avuto una conversazione di quasi 30 minuti con Papa Francesco. Nella telefonata il Pontefice le ha detto: «Lei non è sola».
LA TELEFONATA SUL CELLULARE – Alejandra aveva scritto una mail al Santo Padre almeno dieci giorni fa in cui chiedeva aiuto e denunciava di essere stata due volte vittima di un’ingiustizia: prima per lo stupro da parte di un agente di polizia e, dopo la denuncia, oggetto continuo di minacce, pressioni e perquisizioni da parte degli inquirenti. Alejandra Pereyra, residente nella località di Villa del Rosario dice: «Domenica alle 15.50 circa è squillato il mio cellulare e quando ho chiesto chi era mi sono sentita rispondere “il Papa” sono rimasta pietrificata». Si è trattato «di una conversazione di fede e di fiducia. Il Papa ha ascoltato con molta attenzione il mio racconto. Ora farò di tutto per andare in Vaticano. Lui mi ha detto che mi avrebbe ricevuto». La signora Pereyra ha poi accusato il procuratore del distretto di Rio Segundo, Luis Nazar, che a suo dire non l’avrebbe mai chiamata a dare la sua versione dei fatti mentre l’autore del reato non solo è libero ma ha avuto anche una promozione professionale.
COLPITA DALLA VOCE DI BERGOGLIO – «Ora so che non sono sola e mi alzerò in piedi nuovamente. Il Papa mi ha detto che non sono sola e mi ha chiesto di avere fiducia nella giustizia», ha detto la Pereyra che dice inoltre di essere rimasta colpita dalla voce del Santo Padre. Poi ha concluso: «Il Papa mi ha raccontato che riceve migliaia di lettere ogni giorno, ma che ciò che io gli avevo scritto lo aveva emozionato e gli aveva colpito il cuore».
LE ALTRE CHIAMATE – Non è la prima volta che il Papa sudamericano chiama qualche fedele. Sempre domenica Papa Francesco ha fatto una telefonata di solidarietà anche a un’altra donna, italiana però. Si tratta di Rosalba Ferri, 77 anni, la madre di Andrea Ferri, l’imprenditore 51enne assassinato a Pesaro a giugno da un suo dipendente. Il 7 agosto aveva già chiamato a sorpresa Michele il fratello della vittima. L’uomo costretto su una sedia a rotelle dopo un incidente stradale, aveva scritto al Pontefice una lettera in cui si era «sfogato» per le disgrazie capitate alla sua famiglia. Il 22 agosto, invece, Bergoglio aveva telefonato a Stefano Cabizzo, studente 19enne di ingegneria di Padova che aveva consegnato a Castel Gandolfo una lettera al Santo Padre e qualche giorno dopo ha ricevuto la chiamata direttamente a casa. «Non potevo crederci – ha riferito il giovane – abbiamo riso e scherzato per circa otto minuti».

di Redazione Online (corriere.it)

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 anni fa

Papa Francesco telefona a Nunzia, volontaria ischitana malata di cancro

medolla 7 anni fa

Mamme e donne al centro per tutto il mese di marzo con i “martedì rosa”

Gravetti 8 anni fa

Papa in Myanmar, cardinale Bo: “Rohingya parola contestata. Vicino a poveri ed emarginati”

medolla 8 anni fa

Apertura di Papa Francesco sul “fine vita”: «E’ moralmente lecito sospendere le cure»

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto