Connettiti con noi

Esteri

Gaza, la visita del viceministro Pistelli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

GAZA – Lapo Pistelli, Vice Ministro degli Esteri Italiano, ha appena concluso la sua prima visita ufficiale a Gaza dove ha incontrato Robert Turner, Direttore delle Operazioni dell’Agenzia a Gaza, con il quale ha parlato delle attività e delle sfide per garantire i servizi essenziali alla popolazione palestinese rifugiata.
Accompagnato dal Console Generale, Davide La Cecilia, il Ministro Pistelli ha visitato alcune delle strutture gestiste dall’UNRWA nella Striscia di Gaza: la scuola Al Amal Prep Coed, dove gli studenti l’hanno accolto con una performance di danze tradizionali, e il centro di salute di Khan Younis recentemente riconvertito secondo l’approccio di salute famigliare che l’Agenzia sta promuovendo in tutto il settore sanitario.
Esprimendo soddisfazione per l’organizzazione della visita, il Ministro ha commentato: «La resilienza di queste persone di fronte alla difficoltà della situazione è qualcosa fuori dal comune. L’impegno degli studenti e la professionalità dello staff dell’UNRWA ne sono un esempio concreto.” Pistelli ha poi aggiunto: “L’Italia conferma il supporto all’UNRWA per la gestione dei suoi servizi sia alla popolazione palestinese rifugiata nella Striscia di Gaza che in tutta l’area: la tragedia siriana e della popolazione rifugiata nei paesi confinanti rimangono in cima alle priorità. Questa mia visita è solo l’ulteriore riprova del forte legame di cooperazione tra l’Italia e la popolazione palestinese.»
Robert Turner ha voluto ringraziare il Ministro per la fruttuosa collaborazione che si è rafforzata nel corso degli anni: «Il Governo Italiano è da sempre in prima linea a supporto della nostra Agenzia e della popolazione palestinese rifugiata che assistiamo, come dimostra anche il suo ruolo di membro della Commissione Consultiva dell’UNRWA fin dal 2005. Quella instauratasi negli anni è una partnership estremamente concreta, basti pensare alla recente – 2013 – adozione da parte dell’Italia della scuola per studenti rifugiati di al-Shouka.»

Primo piano

medolla 15 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto