Connettiti con noi

Esteri

Diritto alla salute in Nigeria, Amnesty si confronta con Eni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – In vista dell’Assemblea generale degli azionisti di Eni, in programma a Roma venerdi’ 10 maggio, Amnesty International Italia rinnova le sue raccomandazioni all’azienda sul rispetto dei diritti umani della popolazione del delta del fiume Niger, in Nigeria.
L’organizzazione, impegnata dal 2009 in una campagna mondiale rivolta alle aziende petrolifere che operano nella regione – in particolare Shell, Total ed Eni – chiede a queste ultime di adottare, nelle loro attivita’, tutte le misure necessarie per salvaguardare i diritti umani e mettere cosi’ fine alla violazione dei diritti alla salute, a un ambiente sano, a condizioni di vita dignitose, al cibo e all’acqua, nonche’ del diritto della popolazione locale a guadagnarsi da vivere attraverso il lavoro.
Nell’ambito dell’iniziativa “Strappa un impegno alle aziende petrolifere”, lanciata nel maggio 2012, le attiviste e gli attivisti di Amnesty International Italia hanno raccolto 16.500 firme in calce a una petizione diretta all’amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni, firme che ieri, 6 maggio, una delegazione dell’organizzazione ha avuto l’opportunita’ di consegnare ai vertici dell’azienda.
Amnesty International Italia ha apprezzato, in occasione di questo incontro, la possibilita’ di confrontarsi con alcuni funzionari responsabili delle operazioni in Nigeria e ha sottoposto loro le sue raccomandazioni, presenti nella petizione consegnata all’azienda:
– sottoporre a controlli l’impatto delle sue attivita’ sui diritti umani e rendere pubblici i risultati;
– bonificare tutte le zone inquinate e attuare misure preventive efficaci;
– avviare un’efficace consultazione con le comunita’ coinvolte;
– rendere pubblici i rapporti d’indagine e i dati di ogni fuoriuscita di petrolio che avviene nelle aree in cui opera;
– porre fine al gas flaring;
– sostenere pubblicamente le raccomandazioni del rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e impegnarsi pubblicamente a sostenerne l’attuazione.

Agenda

medolla 14 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto