Connettiti con noi

L'esperto risponde

Richiedere un cane guida per non vedenti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Salve, un nostro utente divenuto cieco da pochi anni ci chiede com’è possibile richiedere un cane guida. Potreste fornirci informazioni? grazie F.M.
(Ass.ne Icarus – Palermo)

Italia al momento esiste solo un centro specializzato per i cani guida ed è quello della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci (Firenze), nata per iniziativa dell’Unione Italiana Ciechi nel 1929, attribuita dal DPR n. 616/1977 alla Regione Toscana, che la gestisce dal 1 Aprile 1979. Le razze utilizzate sono Labrador e Golden Retriever. L’addestramento dura 5 mesi, al termine del quale il cane viene assegnato alla persona non vedente, dopo aver frequentato un corso. Una commissione si pronuncia sulla richiesta e, in caso di esito positivo, procede all’inserimento nella graduatoria di assegnazione. (Tel. 055/4382850 scuola.cani.guida@regione.toscana.it) La Scuola è aperta alle visite. Altre realtà: – Accademia Cani Guida Mario Salzano Onlus, Roma Tel. 06/7822979 accademiacaniguida.org – Centro Regionale Helen Keller – Unione Italiana Ciechi, Messina Tel. 090/3689857 centrohelenkeller. it – Scuola Triveneta Cani Guida, Padova Tel. 049/8056247 scuolatrivenetacaniguida.it – Servizio Cani Guida Lions, Milano Tel. 02/9964030 caniguidalions. it.  E’ consigliabile visitare i siti internet delle varie scuole.

di Alessandro Barba

Agenda

Gravetti 13 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 16 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

Salta al contenuto