Btinkeeng è tra le prime aziende italiane ad assumere persone rifugiate grazie al progetto ReadyForIT – Labor Pathways for Refugees. I lavoratori che inizieranno un nuovo percorso professionale provengono dall’Uganda e sono state formate per essere inserite nel settore dell’Information Technology.
L’iniziativa, promossa da UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati – insieme a Fondazione Italiana Accenture ETS e ad altri partner internazionali, rappresenta un modello innovativo e replicabile di integrazione lavorativa. I rifugiati selezionati, tra i 19 e i 46 anni, hanno completato un percorso formativo altamente specializzato in ambito IT, acquisendo competenze avanzate in linguaggi di programmazione come Java e SQL, oltre a una preparazione civico-linguistica per favorire l’inserimento nel tessuto sociale e professionale italiano.
“Per Btinkeeng, aderire al progetto #ReadyForIT significa trasformare i valori di inclusività, innovazione e co-creazione in azione concreta – dichiara Giovanni Vaia, Presidente di Btinkeeng – L’iniziativa rappresenta il risultato di un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, aziende e organizzazioni e rispecchia la nostra costante attenzione per favorire l’inclusione sociale e professionale. Crediamo fortemente che il talento non abbia confini e che ogni sfida possa diventare un motore di crescita, per le persone e per le imprese. Accogliere questi professionisti nel nostro team è una scelta di responsabilità, ma anche di lungimiranza: sono portatori di competenze, esperienze e visioni che arricchiranno il nostro modo di pensare e fare innovazione”.
Btinkeeng è un’azienda agile, eterogenea ed elastica, che affronta ogni sfida strategica e tecnologica a fianco dei propri clienti. Il team, composto da professionisti con competenze trasversali in ambiti quali Data Science, IOT, Project Management, Business Analysis, Cybersecurity, costruisce soluzioni efficaci grazie a un approccio integrato che unisce Strategy, Delivery e Change Management.
L’adesione al progetto ReadyForIT si inserisce perfettamente nella visione di Btinkeeng: disegnare strategie a lungo termine, implementare tecnologie avanzate – dall’intelligenza artificiale all’IoT – e valorizzare il capitale umano, contribuendo allo sviluppo di una cultura organizzativa basata su innovazione, competenze e inclusione.
Il progetto “ReadyForIT Labor Pathways for Refugees” rientra nell’ambito dei Corridoi Lavorativi per Rifugiati, un’iniziativa che prevede la selezione e la formazione di rifugiati in Paesi terzi già qualificati in specifici settori professionali per il loro ingresso regolare nel mercato del lavoro italiano. Questi percorsi di mobilità lavorativa, che rientrano nelle linee programmatiche del Global Compact on Refugees (Patto Globale sui Rifugiati), offrono ai rifugiati un’opportunità concreta di ricostruire una vita dignitosa, allineata alle loro competenze, e alle aziende italiane di rispondere al fabbisogno di lavoratori qualificati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui