Nell’ambito del Progetto OLIVER – Obiettivo Legalità, Istruzione e Valorizzazione dell’Educazione e della Resilienza, prende il via un’opportunità concreta per i giovani del territorio napoletano: un percorso formativo gratuito per diventare Operatore del Servizio Sala e Bar, una figura chiave nel mondo della ristorazione e dell’accoglienza.

Il progetto OLIVER, codice prog.2022-PEM-00203 – CUP: E64C22001560004, è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR M5C3 – Investimento 3, con l’obiettivo di realizzare interventi socio-educativi strutturati per contrastare la povertà educativa nel Mezzogiorno e rafforzare il ruolo del Terzo Settore.

Chi è l’Operatore del Servizio Sala e Bar?

L’operatore, conosciuto anche come cameriere di sala, è il professionista che si occupa di accogliere i clienti, illustrare il menù, prendere le ordinazioni, servire ai tavoli, gestire il conto e il pagamento. Lavora in sinergia con lo chef e il maître, diventando un punto di riferimento per la clientela nei ristoranti, negli hotel, nelle strutture turistiche e nelle agenzie di catering. Può essere assunto con contratti stagionali, a chiamata o a tempo determinato.

A chi è rivolto il corso

Il percorso è destinato a ragazze e ragazzi:

  • di età compresa tra i 16 e i 17 anni

  • residenti nel territorio di Napoli

  • in possesso del titolo di licenza media inferiore

Struttura del corso

Il corso ha una durata complessiva di 300 ore, suddivise in:

  • 210 ore di attività didattica in aula, in modalità mista (in presenza e online)

  • 90 ore di stage presso aziende del settore

Al termine del percorso è previsto il rilascio di una qualifica professionale valida a livello nazionale ed europeo.

Un’opportunità di crescita reale

Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alla necessità di formazione e inserimento lavorativo per i giovani, offrendo competenze spendibili subito nel mondo del lavoro, in un settore dinamico e in continua evoluzione.

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e sul calendario delle lezioni, è possibile consultare il sito ufficiale del progetto o rivolgersi agli enti attuatori sul territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui