Connettiti con noi

News

I GIOVANI SI ATTIVANO PER LA CITTÀ. Un bando di 20 mila euro per gli studenti delle Scuole di Frattamaggiore

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Si può fare scuola”, un bando aperto alle proposte e alle idee dei giovani. Un ammontare complessivo di 20 mila euro per gli studenti delle scuole superiori di Frattamaggiore (Na), con i quali sono invitati a realizzare iniziative sociali, artistiche e culturali per la propria comunità.

L’obiettivo è quello stimolare la creatività e l’impegno dei ragazzi e le ragazze per lo sviluppo sociale e culturale del territorio e di promuovere interventi di partecipazione civica e progettazione partecipativa, che valorizzano il protagonismo giovanile.

La “call d’idee” invita a presentare proposte e ad elaborare microprogetti come: interventi per favorire l’aggregazione dei giovani, la socializzazione, il recupero di spazi e luoghi in disuso, interventi artistici, eventi di animazione territoriale, iniziative di volontariato, festival a tema, workshop, cortometraggi, flash mob e simili. L’intervento prevede l’affiancamento dei gruppi giovanili, che saranno accompagnati dalla progettazione alla presentazione delle proposte fino alla loro realizzazione.

Questa opportunità nasce grazie al progetto “Il Cantiere – Piattaforma di Cooperazione e Contaminazioni”, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, e coinvolge in questa azione denominata “Si Può Fare Scuola” il Comune di Frattamaggiore, l’organizzazione Cantiere Giovani e i seguenti Istituti Superiori di Frattamaggiore: IPIA “M. Niglio”, ISIS “G. Filangieri”, Liceo scientifico “C. Miranda” e Liceo Classico e delle S.U. “F. Durante”.

“Si Può Fare Scuola” è un intervento che rientra nel modello di partecipazione giovanile sviluppato dalla Rete Nazionale “Si Può Fare” www.sipuofare.net .

Per partecipare basta andare sul sito www.sipuofare.net e cliccare “Partecipa” per accedere alla sezione Campania e compilare la domanda online direttamente tramite la piattaforma.

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto