Connettiti con noi

News

GIORNATA DELLA MEMORIA, l’iniziativa dell’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

27 Gennaio, una data in cui che si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria, la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, ma soprattutto per non dimenticare e per ricordare l’immenso dramma dell’Olocausto e commemorare i milioni di vittime.

In una fase storica che stiamo vivendo, con la progressiva affermazione nel mondo della pericolosa destra estrema, questo appuntamento del 27 gennaio doveva essere, forse lo è stato, una opportunità per una generalizzata e semmai collettiva riflessione.

Una giornata per prevenire la perdita di valori conquistati anche con milioni di morti, per combattere, come ci ricorda il presidente della Repubblica Sergio Mattarella “Oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza”.

Quell’” Oggi” del Presidente ci dice in modo esplicito il rischio che stiamo correndo, quando e cosa sta cambiando in negativo, la deriva pericolosa in cui stiamo rischiando di imbatterci e ci chiama a rigettare fermamente la cultura della violenza e della sopraffazione, invitandoci nel contempo ad agire con determinazione e a tutti i livelli, contro i predicatori di odio e contro i portatori di morte.

Questo dobbiamo provare a fare nella nostra comunità andando oltre il 27 gennaio mettendo in campo proposte, iniziative, attività rivolte a tutti e a tutte senza distinzione di ceto sociale ed età, in modo unitario e di concerto con le tante realtà democratiche della città e soprattutto con l’Ente locale per affermare i valori di democrazia, pace e libertà e l’antifascismo una pratica quotidiana.

Come Associazione abbiamo cercato di dare un nostro modesto contributo, ma che riteniamo insufficiente.

In collaborazione con l’ANPI di Castellammare di Stabia – Gragnano, abbiamo proposto la proiezione del film “La zona d’interesse” che tratta il tema con delicatezza ed estrema profondità.

Detta proiezione è stata preceduta dalla presentazione dell’iniziativa da parte della presedente del sodalizio Giovanna Massafra, da un monologo, propria e profonda riflessione del giovane attore Giovanni Di Capua e di un breve intervento del presidente dell’ANPI Giuseppe Di Massa.

Tanti gli intervenuti che in religioso silenzio hanno apprezzato quanto è stato proposto, e il proposito di tutti di provare a coinvolgere le nuove generazioni affinché questo dramma che va sempre più approfondito, non possa riaccadere.

 

 

 

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 4 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 7 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto