Connettiti con noi

News

Con Fondazione Grimaldi e Centro La Tenda: un luogo più sicuro per i poveri di strada

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Ogni giorno circa 50 persone tendono a ripararsi nel cortile del Centro La Tenda usufruendo anche dei servizi igienici di una stanza situata all’ingresso. Nell’ambito del progetto Casa d’Accoglienza Per i Poveri di Strada, Fondazione Grimaldi ha sostenuto i lavori di ristrutturazione dell’intera area per la creazione di due due bagni e per la risistemazione del tetto. Il risultato finale sarà poter restituire alle persone accolte un luogo più accessibile che possa rendere più comoda la permanenza presso il Centro nelle ore diurne, soprattutto in vista dell’arrivo della fredda e umida stagione invernale. “Fare accoglienza significa saper intercettare anche nuovi bisogni e cercare di offrire alle persone attenzione e risposte concrete che possano migliorare la loro qualità di vita – spiegano dalla Fondazione – presso il Centro la Tenda gravita una vasta platea di persone socialmente deboli e a rischio, con problemi di salute e dall’età avanzata, che vivono in solitudine e senza punti di riferimento familiari e amicali sul territorio: ciò è dovuto principalmente dal fatto che il Centro è un’istituzione sul territorio che nasce con l’intento di accogliere.” Per questi motivi, oltre alla possibilità di mangiare, lavarsi e dormire, le persone senza fissa dimora hanno ritrovato nella Casa di Accoglienza PPS (Per i Poveri di Strada) il loro “luogo privilegiato”. Un luogo accogliente, dove poter trascorrere gran parte della giornata, in alternativa al vagabondaggio in città senza una meta fissa. Quotidianamente, ma soprattutto nei periodi di maggiore emergenza climatica, circa 50 persone tendono a ripararsi spontaneamente nel cortile del Centro usufruendo dei servizi di una piccola stanza situata all’ingresso. Comprendendo questo bisogno, ci si è resi contro che bisognava intervenire per cercare di valorizzare quel luogo al fine di renderlo più accogliente e, soprattutto, più funzionale. La Fondazione Grimaldi, sposando in pieno le finalità dell’azione, nell’ambito del progetto Casa di Accoglienza Per i Poveri di Strada, ha deciso di sostenere i lavori di ristrutturazione dell’intera area.

di Mirella D’Ambrosio 

Primo piano

medolla 12 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto