Connettiti con noi
My Library

News

Abel di Baricco

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

In “Abel” ( Editore Feltrinelli, 160 pagine, costo 17 euro) ritroviamo lo stile ironico e sprezzante nonché la dimensione spirituale di Alessandro Baricco.

Il libro da molti considerato un western metafisico ha come protagonista Abel, sceriffo di un paese dell’Ovest immaginario e salito alla cronaca per la capacità di sventare una rapina utilizzando due pistole e colpendo obiettivi diversi.

Con stile scorrevole e surreale, tanto da assumere i connotati di un racconto visionario, viene narrata la sua storia spirituale, il subito abbandono da parte della madre, la relazione d’amore con Hallelujah Wood, una donna misteriosa dalle piccole mani e labbra orientali.

Un romanzo atipico che nasce da un’esigenza di libertà dell’autore che decide di   utilizzare un genere pronto all’uso che non gli impone di costruire mondi, né di  rappresentare personaggi complicati, relazioni intrigate.

Addirittura aleggia la voce che Baricco non avesse ipotizzato la pubblicazione del suo scritto ma che quando la sua famiglia aveva iniziato a leggerne stralci, fosse emersa  forte l’esigenza di trasformare un gesto solitario e luttuoso in un pensiero da condividere .

Al pari di Abel che usa le armi per ricomporre i pezzi della propria vita, per indagare sul suo destino anche se non fanno parte di esso, lo scrittore torinese utilizza con precisione le parole per rappresentare ciò che sente e catturare l’attenzione dei lettori.

 

di    Maria Rosaria Ciotola

 

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 7 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto