Connettiti con noi
My Library

Bandi

Disabilità e disagio mentale, il bando Tender To Nave Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

GENOVA- Fondazione Tender To Nave Italia Onlus indice un bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’organizzazione di 25 progetti  di  educazione,  riabilitazione,  miglioramento  della  qualità  di  vita  di persone con disabilità e/o disagio sociale o familiare. Il  bando  è  aperto  a  tutti:  enti  non  profit,  enti  pubblici  o  privati,  piccoli  gruppi  o  singole  famiglie  che  desiderano creare un progetto strutturato o realizzare un’esperienza a bordo del brigantino  Nave Italia.
I progetti sono organizzati in modo tale da costruire una vera e propria offerta culturale innovativa nel  mondo  della  riabilitazione  e  inclusione  sociale,  secondo  una  metodologia  propria  della  Fondazione, offerta  a  tutti  coloro  che  si  faccian o  carico  della  qualità  di  vita  di  persone  rese  fragili  da  malattie  o  disagio.
Nel periodo compreso tra il 1 aprile e il 30 ottobre, ogni settimana è previsto un imbarco di 24 persone.Ogni progetto proposto viene valutato dal Comitato Scientifico TTNI. Deve contenere due elementi chiave: il superamento dei pregiudizi sull’esclusione sociale e la disabilità; la proposta di idee innovative, capaci di far scoprire in se stessi e negli altri energie fino a quel momento impensabili.
Le sezioni ed i criteri oggetto di valutazione sono:
– Qualità e descrizione dell’Ente ed analisi della situazione su cui si intende intervenire
La comprovata esperienza e il radicamento territoriale dell’ente, il dettaglio della sua descrizione, nonché la qualità e completezza dell’analisi della situazione sulla quale si intende intervenire con il progetto; la capacità di entrare in rete con altre significative realtà territoriali.
– Progetto
Le basi metodologiche e teoriche del progetto; la congruenza e l’aggiornamento della bibliografia indicata, la coerenza dei suoi obiettivi generali con le finalità dell’ente e con l’analisi della situazione che si è svolta; gli strumenti e le modalità di valutazione e verifica indicati; le modalità di diffusione  e pubblicizzazione  territoriale del progetto e dei suoi risultati finali.
– Fasi di svolgimento del progetto
Gli obiettivi specifici e le attività proposte vengono valutate in base alla loro coerenza d’insieme con le sezioni precedenti per ciascuna delle tre fasi metodologiche: pre, durante e post navigazione. Vengono in particolare analizzate le capacità di pieno utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalla Fondazione TTNI in coerenza col progetto in termini di: uso Nave Italia, uso spazi interni per le differenti attività, rapporto  mare/terra; interesse alla efficace collaborazione con l’équipe educativa di TTNI.
– Fattibilità e sostenibilità economica
Proponenti in grado di attivare risorse strumentali, umane e finanziarie e quindi capaci di mettere “in rete” intorno all’interesse suscitato dal progetto le forze del territorio, ognuno per il proprio ruolo (es. sostenitore, attuatore etc.)
TERMINI E MODALITA’
Enti  e  privati  interessati  a  partecipare  alla  stagione  2016  dovranno  candidarsi  alla  preselezione  compilando il modulo online  disponibile sul nostro sito entro e non oltre il  30 giugno 2015. Le conferme del superamento della preselezione verranno inviate entro il 15 luglio 2015.

Primo piano

medolla 4 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto