Connettiti con noi

Agenda

VIOLENZA DI GENERE, CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Approfondimenti sulla violenza di genere: l’importanza della corretta informazione per contribuire a contrastarla”. Questo il titolo del Corso di Formazione Professionale per cronisti – nato dalla collaborazione tra l’Ordine dei Giornalisti della Campania e l’Università degli Studi di Napoli Federico II – che si terrà nell’Aula Pessina dell’Ateneo martedì 22 ottobre alle ore 15.00.

Oltre ai saluti della Prof.ssa Rita Mastrullo, Prorettrice dell’Università, del Prof. Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e del Dott. Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, sono previsti gli interventi del Prof. Antonio Cavaliere, Docente di Diritto Penale (Dipartimento di Giurisprudenza) della Federico II, della Prof.ssa Caterina Arcidiacono, Consigliera di Fiducia della Federico II e Psicologa, della Dott.ssa Rosaria Bruno, Presidente dell’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne della Regione Campania, della Dott.ssa Rosa Di Matteo, Coordinatrice rete Centri Antiviolenza del Comune di Napoli e Presidente di Arcidonna Napoli, della Dott.ssa Tina Grassini, Counselor, Mediatore Familiare Sistemico-Relazionale e Presidente dell’Associazione ‘‘Parla con me’’ e della Dott.ssa Nunzia Brancati Primo Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Napoli; il convegno, organizzato con il supporto delle giornaliste Maria Esposito (Addetto Stampa del Rettorato della Federico II) e Chiara Biggi, sarà moderato da quest’ultima.

Nel corso del pomeriggio dedicato alla Formazione – grazie al prezioso contributo dei docenti e degli esperti – verrà indagata la violenza di genere dalle sue origini, al perpetuarsi dei casi concreti, a diversi livelli, fornendo altresì i numeri delle ricerche sul fenomeno ed un’esplorazione dello stesso dal punto di vista sia psicologico che legale e dettagliando gli strumenti e gli interventi sul campo per il sostegno alle vittime e la prevenzione ed il contrasto ad ogni forma di violenza.

L’obiettivo principale sarà quello di fornire spunti, suggerimenti e riflessioni, per un approccio – ed un conseguente utilizzo del linguaggio – più consapevole anche da parte degli organi di informazione, partendo dalla consapevolezza che questi ultimi, nell’occuparsi della diffusione delle notizie correlate al fenomeno della violenza, possono rivestire un ruolo fondamentale verso la realizzazione di quel cambiamento culturale indispensabile per far cessare ogni forma di violenza o discriminazione di genere.

Il Corso di Formazione, deontologico, sarà prenotabile a partire da oggi, martedì 8 ottobre, sulla piattaforma dedicata (www.formazionegiornalisti.it); la partecipazione darà diritto a sei crediti.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 1 giorno fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 1 giorno fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto