Connettiti con noi

Agenda

Sportello Donna, il libro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Ogni tre giorni in Italia una donna viene uccisa per mano del proprio partner e, purtroppo, il dato è in crescita costante: se nel 2005 morivano 84 donne per mano violenta e motivi esclusivamente legati a misoginia e sessismo, nel 2010 si è raggiunto il numero di 127 persone . Questi i numeri di un fenomeno drammatico ma diffuso. A Roma, “ Be Free” una onlus da anni radicata nel campo del contrasto alla violenza di genere, si è schierata da ormai due anni al fianco delle donne vittime di abusi, aiutandole ad a scegliere di mettere fine alle proprie sofferenze aprendo uno Sportello Donna H24 e per 365 giorni all’anno.  Dopo due anni di lavoro, il servizio è riuscito a prendersi cura di oltre settecento donne e di sostenerle nel loro processo di liberazione dai propri aguzzini, oltre che di cura delle lesioni. Da ottobre, scaduta la convenzione con l’ospedale, le operatrici continuano a prestare servizio, ma senza percepire salario. Al San Camillo si continua a sperare che questa bella esperienza non venga accantonata. Ora un volume raccoglie tutte le esperienze seguite dai volontari dello sportello. Il libro ha un titolo decisamente evocativo: “No, non sono scivolata nella doccia”.

Primo piano

medolla 7 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto