Dal 17 al 22 marzo un serie di iniziative contro il razzismo sono state organizzate dalla rete vesuviana solidale. Un’occasione unica per ascoltare, condividere e fare la differenza insieme, con incontri, laboratori, sport e momenti di confronto che trasformano ogni gesto in un impegno concreto per un mondo più giusto e inclusivo.
La rete vesuviana solidale, in collaborazione con il progetto SAI del Comune di Scisciano (NA) e con il supporto del CSV Napoli (Centro di Servizio per il Volontariato), di Re.Co.Sol (Rete delle Comunità Solidali), di Spazio AMA (A Mani Aperte) e del V Decanato della Diocesi di Nola, ha appronatto un programma  per celebrare la Settimana d’Azione contro il Razzismo, istituita dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).
L’UNAR infatti promuove ogni anno questo appuntamento, proponendo un ricco calendario di iniziative rivolte a scuole, università, sport, cultura e associazioni, per sensibilizzare e mobilitare l’opinione pubblica contro ogni forma di discriminazione. La manifestazione si svolge in concomitanza con la Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, il 21 marzo, data scelta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in ricordo del tragico massacro di Sharpeville (1960), in cui 69 manifestanti pacifici persero la vita durante una protesta contro le leggi razziste del regime dell’apartheid.
“Invitiamo cittadini, scuole, associazioni e istituzioni– dicono i volontari e gli attivisti della Rete-  a unirsi a questa settimana di impegno, dialogo e azione. Solo attraverso la collaborazione e il rispetto reciproco potremo costruire una società inclusiva, dove la diversità è motivo di arricchimento”.
Programma delle Attività 
  • 17 marzo
    • Mattina: Incontro con gli alunni dell’I.C. Omodeo Beethoven di Scisciano e presentazione del libro “Quello che resta” (storie di viaggi e di frontiere) che raccoglie le testimonianze di alcuni degli ospiti e operatori del Progetto SAI di Scisciano.
    • Pomeriggio: Secondo incontro con gli alunni dell’I.C. Omodeo Beethoven di Scisciano e azione di riqualifica dell’area Stazione dei Diritti (stazione EAV di Scisciano).
  • 18 marzo
    • Mattina: Incontro con gli alunni dell’Istituto Superiore “Masullo Theti” di Nola e azione di riqualifica del campetto dedicato alla Palestina e a Vittorio Arrigoni a Scisciano sito in Traversa I Corso Umberto.
    • Ore 14:30: Presentazione del torneo di calcetto (categoria Over 18) nello stesso campetto Scisciano sito in Traversa I Corso Umberto.
  • 19 marzo
    • Mattina: Incontro con gli alunni dell’I.C. Omodeo Beethoven di San Vitaliano e presentazione del libro “Quello che resta” (storie di viaggi e di frontiere) che raccoglie le testimonianze di alcuni degli ospiti e operatori del Progetto SAI di Scisciano.
    • Pomeriggio: Incontro con gli alunni dell’I.C. Omodeo Beethoven di San Vitaliano e azione di riqualifica del campetto dedicato alla Palestina e a Vittorio Arrigoni a Scisciano sito in Traversa I Corso Umberto.
  • 20 marzo
    • Ore 14:30: Torneo di calcetto per le categorie Junior e Under 18. Scisciano, Traversa I Corso Umberto
  • 21 marzo
    • Ore 19:30: Evento presso la Parrocchia Sacro Cuore – Pontecitra – Marigliano, in occasione della Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, con la presentazione di Spazio AMA (A Mani Aperte).
  • 22 marzo
    • Ore 9:30: Semi-finali e finale del torneo di calcetto, categoria Over 18, con premiazione e pranzo comunitario. Scisciano, Traversa I Corso Umberto
    • Ore 18:00: Evento musicale in uno degli spazi riqualificati: Stazione Diritti presso la stazione EAV di Scisciano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui