Connettiti con noi

Agenda

“RAGAZZI CIECHI E FOTOGRAFIA”, ECCO LA MOSTRA MULTISENSORIALE CURATA DALL’UICI

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della 16° “Giornata Nazionale del Braille”, al Pan di Napoli, sarà possibile ammirare gli scatti realizzati dai meravigliosi ragazzi con disabilità visiva e dalla loro maestra Marzia Bertelli durante i progetti estivi realizzati dal 2019 al 2022, in cui la  fotografia è stata il vero filo conduttore  delle attività. I visitatori saranno guidati alla scoperta delle foto in una modalità molto particolare, partendo cioè dal punto di vista dei piccoli artisti con disabilità visiva.

La mostra sarà inaugurata venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 10:00 alla presenza dei rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, della Fondazione Istituto Strachan Rodinò  e della municipalità 1 di Napoli.

L’evento è patrocinato dal Club Italiano del Braille, dalla Fondazione Istituto Strachan Rodinò, dal Centro per i Servizi al Volontariato  ed è organizzato in collaborazione con il Comune di Napoli, l’Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Municipalità 1 di Napoli e con la Cooperativa “Leggere chiaro”.

La mostra potrà essere visitata il 24 febbraio dalle 10:00 alle 19:30 e il 25 e il 26 febbraio dalle 09:30 alle 20:30, con ingressi ogni 30 minuti.

Venerdì 24 febbraio- ore 16:00 nella sala PAN, si svolgerà la tavola rotonda:

“Bambini, cecità e arte… parliamone”

Ne discuteranno:

Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli;

Luca Trapanese – Assessore al Welfare Comune di napoli;

Giovanna Mazzone – Presidente Municipalità 1 di Napoli;

Benedetta Sciannimanica – Assessore Welfare e Cultura Municipalità 1 di Napoli;

Simona  Strazzullo – Direttrice PAN;

rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, della Fondazione Istituto Strachan Rodinò e del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli.

interverranno:

Marzia Bertelli – fotografa – “L’approccio alla fotografia per chi non vede”;

Monica Venuti – laureanda in belle arti “Arte come possibilità”;

Walter De Bartolomeis – Dirigente Istituto ad indirizzo raro Caselli e della Real Fabbrica di Capodimonte – “L’arte come strumento di espressione e inclusione”;

Alessandro Marchetiello – maestro di ceramica “Vedere con le mani e con il cuore”

Alfredo Spinapolice – Designer – “toccare l’immaginazione”;

loretta Secchi –- curatrice del museo Anteros dell’Istituto Francesco Cavazza – “Toccare e creare le forme del pensiero”;

Modera:

Silvana Piscopo – responsabile Istruzione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. Napoli.

 

Primo piano

medolla 21 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto