Connettiti con noi

Agenda

“Molto non è Poco”, raccontare ai bambini la sindrome di Sotos

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Domenica 25 marzo, alle ore 10.30, la libreria Raffaello di Napoli (Via Kerbaker, 35) ospiterà la lettura animata di “Molto non è Poco“, l’albo illustrato, realizzato da Marco Brancato e Sabina Colloredo e edito da Carthusia Milano, la casa editrice da anni attenta a tematiche sociali. Si tratta di un progetto editoriale promosso dall’Associazione C.R.E.A in collaborazione con A.S.S.I. Gulliver, l’Associazione Sindrome di Sotos Italia, costituita nel 2012 da famiglie di persone con la Sindrome di Sotos. Si tratta di una malattia genetica rara, nota anche come “gigantismo cerebrale”, che si accompagna a ritardo cognitivo e psicomotorio.
Da questo lavoro di rete che ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza sulle malattie rare e sostenere l’inclusione sociale è nato “Molto non è Poco”, una storia universale per grandi e piccini, che trasmette con delicatezza e al contempo grande forza il valore della diversità, in tutte le sue forme e sfumature e che vuole raccontare, soprattutto ai più piccoli, cosa significa vivere con la Sindrome di Sotos o più in generale con una disabilità. Il libro sarà illustrato da Nunzia Guerrizio, lettrice esperta di storie per l’infanzia, nell’ambito di un laboratorio creativo che vedrà coinvolti bambini dai 6 ai 10 anni insieme ai propri genitori. La partecipazione è gratuita. info all’indirizzo  www.assigulliver.it

Agenda

Gravetti 5 ore fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 1 giorno fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 3 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Gravetti 3 giorni fa

La Chiesa di Napoli accoglie 8 studenti palestinesi: la comunità si fa casa per chi cerca futuro, studio e pace

Salta al contenuto