E se tra i mille meravigliosi mercatini di Natale ce ne fosse uno pronto a mettere assieme tante realtà impegnate nel sociale? Se alla gastronomia si associasse il valore della cooperazione per trovare il riscatto della propria vita? E se alla riabilitazione morale, sociale e medica che restituisce dignità si aggiungesse anche la ricerca del bello?
I mercatini di Natale in Reggia sono in partenza, e per questa ottava edizione il piacere si raddoppia, anzi, no, di più: saranno tantissime le occasioni per portare in mostra le eccellenze – sociali, gastronomiche, artigianali, culturali – del territorio. Presentazioni di libri, cori, spettacoli e laboratori per una kermesse all’insegna di scienza, cultura e tradizione.
Quaranta e più espositori si avvicenderanno agli stand allestiti presso il Galoppatoio reale, decine e decine di eventi, il territorio al centro di tutto, e il sociale “in mostra” a testimonianza che facendo rete tutto è possibile. Anche quest’anno nello spazio espositivo allestito in occasione della kermesse organizzata dal Dipartimento di Agraria e che ogni anno negli ultimi otto anni ha riunito le eccellenze del territorio vesuviano e non solo, chi visiterà la Reggia, le sue stanze, i suoi luoghi magici, potrà scoprire cosa significa essere comunità. Una comunità di studenti, quelli di Agraria, che racconteranno il loro mondo di solidarietà, di esperimenti scientifici e formazione umana. Una comunità fatta di enogastronomia, artigianato di pregio e cultura, ma fatto soprattutto di persone. Una comunità fatta di voglia di mettersi e rimettersi in gioco grazie al salvifico impegno di cooperative sociali, come i Litografo Vesuviani, di volontari, che si occupano di riabilitazione psichiatrica, di educatori che provvedono alla formazione per il reinserimento in società di detenuti ed ex detenuti ai quali viene restituito il bene più prezioso, la dignità, di comunità, come la cooperativa Shannara che si impegna a restiruire questa dignità attraverso la formazione, l’accoglienza, il lavoro.
Saranno dei giorni – dal 12 al 22 dicembre – tutti da scoprire e da vivere. Nomi importanti ed eccellenze del territorio per rendere le festività ancora più coinvolgenti.
Il programma completo è su www.nataleinreggia.it
Ingresso libero e gratuito, possibilità di parcheggio all’interno.
di Nadia Labriola