Connettiti con noi

Agenda

Life Cycle: arte e cultura al servizio dell’ambiente

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. «Incrementare politiche ed azioni di riciclo creativo in Campania»: è questo l’obiettivo della terza edizione del progetto sociale «life cycle3», che andrà in scena domenica 16 settembre alle ore 18.00, nella cornice di Castel Sant’Elmo. Organizzata dall’associazione giovani della Cisl di Napoli, in collaborazione con “like a peach in the wine” e “Bang”, la manifestazione vedrà impegnati vari artisti.
«La formula –  ha spiegato Veronica Vecchione, una delle promotrici – è quella della “just one day exhibition”, largamente usata nel resto del mondo, ma poco espressa a Napoli. Per un solo giorno – ha aggiunto – gli artisti ed i creativi daranno vita ad un allestimento che si fonde con le opere, attraverso l’utilizzo di materiali riciclati». La geometria dei cubi si plasmerà con i dipinti, le fotografie, i disegni e le sculture di ritrattisti e pittori. Il tutto accompagnato dalla musica.
«L’idea del progetto – hanno sottolineato i promotori –  è nata dalla profonda consapevolezza, che iniziare a trattare correttamente i materiali rappresenta un obbligo sul piano ambientale, ma anche un’opportunità dal punto di vista finanziario, energetico ed occupazionale per la nostra Regione. Il nostro scopo – hanno aggiunto – è quello di aggregare e sensibilizzare i giovani rispetto ai temi del riutilizzo, del riparare e riciclare, per rallentare e contrastare i processi che hanno impatti negativi sul territorio».
Alla base non solo tematiche ambientali, lo scopo di Life Cycle è anche quello di conservare la memoria di luoghi storico-artistici di importanza internazionale e recuperare beni di tipo storico-artistico-culturale, attraverso la sensibilizzazione rispetto a temi quali: l’ecosostenibilità; l’integrazione; la rivalutazione e la sostenibilità del territorio. Lontano dall’essere un qualcosa di statico il progetto, è aperto a tutti i giovani, che vogliono essere attori protagonisti con «proposte, progetti ed azioni che possano dar vita – hanno concluso gli organizzatori – ad un circuito virtuoso di dinamiche sociali, politiche ed economiche».

di Emiliana Avellino

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto