Connettiti con noi

Agenda

“IL SEGNO DELLA MEMORIA”: UNA TRE GIORNI TRA ARTE E SCIENZA PER SOSTENERE AIRALZH E LA RICERCA CONTRO L’ALZHEIMER

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) organizzerà, da Venerdì 10 Ottobre a Domenica 12 Ottobre, a Valdagno, una serie di iniziative dal titolo “Il Segno della Memoria”, gratuiti ed aperti a tutti, all’insegna dell’arte e della musica, ma anche per sensibilizzare sulla malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza.

Si comincia Venerdì quando, alle ore 10, presso la Galleria dei Nani di Palazzo Festari, verrà inaugurata una mostra dove saranno esposti i “Disegni di Anna”. Le opere sono state realizzate proprio da Anna, originaria di Valdagno, che ha affrontato la malattia di Alzheimer con la forza della creatività realizzando numerosi e coloratissimi disegni, un tipo di attività che si è rivelato davvero benefica per il suo umore. Le opere, dopo la sua scomparsa, sono state donate dai famigliari ad Airalzh Onlus, accendendo una profonda riflessione sul potenziale dell’Arte come forma di cura.

Prendendo ispirazione proprio dal potere curativo della forma artistica, nel 2024, è stata lanciata la prima edizione del Bando “Art Therapy” di Airalzh Onlus. Ad essere premiato con 50mila Euro è stato un Progetto di Ricerca (della durata biennale) volto a studiare l’efficacia dell’Arte-Terapia sui pazienti affetti da Alzheimer e da disturbo cognitivo lieve. Si è già chiusa anche la seconda edizione del Bando ed entro la fine del mese verrà annunciato il vincitore.

I disegni hanno anche “aiutato” la raccolta di donazioni all’Associazione in quanto sono stati utilizzati per la realizzazione di due Limited Edition di quaderni e saponette, realizzate rispettivamente da Pigna e da Coop.

L’esposizione sarà curata da Anna Segalin, amica della figlia di Anna, Flavia Ongaro, e da RP Reporter.

Sabato 11 Ottobre, invece, alle ore 16, sempre presso Palazzo Festari, è previsto un incontro, dedicato agli operatori del settore sul territorio, dal titolo “Airalzh incontra il territorio”. Per l’occasione, gli addetti ai lavori potranno discutere, facendo rete, dei propri lavori e degli ultimi sviluppi nel campo delle demenze. Fra i relatori presenti ci saranno due rappresentanti di Airalzh (la Presidente Prof.ssa Alessandra Mocali ed il Prof. Paolo Caffarra, neurologo e componente del Consiglio Direttivo), Dr.ssa Silvia Fostinelli (Ricercatrice Airalzh), Anna Perlotto, Presidente di AMA (Associazione Malattia Alzheimer Ovest Vicentino), Silvia De Rizzo (Direttrice Ipab Centro Servizi Sociali Villa Serena Valdagno), Roberto Volpe (Presidente URIPA Veneto – Unione Regionale Istituti Per Anziani della Regione Veneta), Dea Praga (Educatrice Centro Servizi Fondazione Marzotto Valdagno) e l’Esperta in arte-terapia Dr.ssa Veronica Bertozzi.

 

Il momento “clou” della tre giorni è previsto per Domenica 12 Ottobre, quando, alle ore 16, si terrà “Note per la Memoria”, un concerto presso il Teatro Super di Valdagno in cui si esibirà il Complesso strumentale “V.E. Marzotto Città di Valdagno”, composto da circa 70 strumenti e diretta dal Maestro Massimo Gonzo.

 

Durante lo spettacolo, condotto dal poliedrico artista Marco Magnani, si alterneranno performance musicali, teatrali e brevi momenti di approfondimento a cura di Airalzh, con interventi della Presidente Alessandra Mocali e del Vicepresidente Alessandro Morandotti) impreziositi dalla testimonianza della Dr.ssa Silvia Fostinelli, Ricercatrice presso l’IRCCS “Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli” di Brescia, che si è aggiudicata il Bando “Art Therapy” 2024 di Airalzh Onlus. Prevista anche la presenza di Istituzioni locali (il Sindaco Maurizio Zordan, la sua Vice Alessandra Finato e gli Assessori Paola Peruzzo e Marco Gandini) e di rappresentanti di Coop Alleanza 3.0. La signora Flavia Ongaro, inoltre, avrà l’opportunità di raccontare la storia della mamma Anna con gli “speciali” disegni da lei realizzati durante il decorso della malattia di Alzheimer. A chiusura dell’evento sarà organizzata una raccolta di donazioni a sostegno della ricerca su arte-terapia di Airalzh.

 

L’ingresso per lo spettacolo teatrale è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria e può essere fatta cliccando sul seguente link: https://www.teatrosuper.it/musica/note-per-la-memoria.

 

La tre giorni di eventi ha il Patrocinio del Comune di Valdagno, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0.

Agenda

medolla 13 ore fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 2 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Gravetti 3 giorni fa

La Chiesa di Napoli accoglie 8 studenti palestinesi: la comunità si fa casa per chi cerca futuro, studio e pace

medolla 4 giorni fa

REATI SU MINORI: IN ITALIA SUPERATA LA CIFRA RECORD DI 7.000 CASI

Salta al contenuto