Connettiti con noi

Agenda

Il bavaglio in Cina e Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“La dissolvenza dei fatti e delle opinioni-Il bavaglio alla stampa in Italia e in Cina. Legislazione, minacce, abusi” è il convegno in programma mercoledì 16 novembre alle 15, a Napoli, all’Orientale, in Largo San Giovanni Maggiore 30, aula Matteo Ripa. L’iniziativa è promossa da “Ossigeno per l’Informazione”, l’osservatorio della Fnsie dell’Ordine dei Giornalisti sui cronisti minacciati e le notizie oscurate con la violenza in Italia, in collaborazione con Università L’Orientale di Napoli. Una lettura dei due paesi su informazione e censura, tra bavagli imposti e condizionamenti che subiscono molti giornalisti italiani, specialmente in alcune regioni, a causa di minacce, violenze, abusi legali. Nei due paesi l’obiettivo principale della censura è lo stesso: l’oscuramento dell’informazione locale.

INTERVENTI – Saranno presentate le video-testimonianze di alcuni noti giornalisti cinesi, raccolte a Pechino dalla giornalista Antonia Cimini. Sarà diffuso anche un dossier sui casi più recenti di censura in Cina. Sarà resa pubblica la versione in lingua cinese del Rapporto Ossigeno per l’Informazione. Interverranno la professoressa Paola Paderni (Storia della Cina), Alberto Spampinato (condigliere della Fnsi e direttore di Ossigeno), Umberto Ranieri, presidente di Mezzogiorno Europa, del sinologo Ivan Franceschini, redattore di Cineresie, di Stefano Marcelli, presidente di ISF, Virman Cusenza, direttore del Mattino di Napoli, di Giuseppe Del Gaudio, direttore del quotidiano Metropolis.

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 4 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 7 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto