Connettiti con noi

Agenda

Giornata Internazionale delle persone con disabilità: “Premio al merito civico per la solidarietà e l’inclusione delle persone con disabilità 2025”.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 3 dicembre di ogni anno si celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità, una ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti, il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disabilità in tutto il mondo. Si tratta di una data importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide, le potenzialità e le aspirazioni delle persone con disabilità, che rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ogni anno la Giornata è dedicata ad un tema specifico, che quest’anno sarà “Promuovere società che includano le persone con disabilità per promuovere il progresso sociale” in sintonia con l’appello lanciato recentemente durante il Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale di Doha, in cui i leader mondiali hanno ribadito il proprio impegno a porre appunto l’inclusione della disabilità al centro del progresso sociale. In occasione della Giornata Internazionale della disabilità, si svolgerà la Cerimonia di conferimento del “Premio al merito civico” istituito dal Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo.

Mercoledì 3 dicembre alle ore 11:00 nell’Aula multimediale del Consiglio Regionale della Campania, primo piano, Isola F13, al Centro Direzionale di Napoli, verranno consegnati i riconoscimenti nel corso di una cerimonia alla quale parteciperanno il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo. Modererà i lavori la Dott.ssa Bianca Desideri. Ad aggiudicarsi il premio saranno Enti ed Istituzioni che si sono particolarmente distinti in tema di inclusione e solidarietà delle persone con disabilità.

Saranno premiati:

  • L’Istituto Comprensivo Statale 17 Angiulli, perché hanno insegnato a tutti gli alunni della classe la Lingua dei Segni Italiana (LIS), permettendo la piena inclusione degli alunni con disabilità.

 

  • L’Azienda “EMM Systems Consulting”, per aver favorito l’inserimento lavorativo di persone con disabilità.

 

  • Il Comune di Ercolano, perché si è impegnato a essere una comunità amica delle persone con disabilità, favorendo la partecipazione attiva, all’interno della comunità, attraverso servizi idonei.

 

  • L’Impresa Sociale “Isolahabile”, perché con il progetto “Lorkinos Naval Living Lab” ha permesso il superamento delle barriere, il miglioramento della qualità della vita e ha compiuto un’opera di recupero alla legalità e alla socialità.

 

  • L’Associazione “Il Forno di Vincenzo”, perché è stato un esempio di opportunità di lavoro e di realizzazione di un progetto di vita per persone con disabilità.

 

  • La Casa Mehari, perché, tramite la formazione, ha consentito un’opportunità di futuro e di inclusione sociale per le persone con disabilità.

 

  • La Fondazione “Casa dello Scugnizzo”, perché tramite la propria attività di sostegno ai più fragili ha dato testimonianza di possibilità di riscatto e di speranza.

 

  • L’Associazione ONLUS “La Forza del Silenzio”, perché tramite la propria attività ha dato sostegno e opportunità di lavoro a persone con disabilità.

Agenda

Gravetti 1 ora fa

Femminicidi, abusi digitali, paura di denunciare: perché il 25 novembre riguarda tutti noi

Gravetti 4 giorni fa

GIO.V.E., il progetto che rimette al centro i giovani del Rione Sanità Speciale SEMI DI BENE

medolla 5 giorni fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITÀ A RISCHIO”

Gravetti 5 giorni fa

Benessere Donna in Movimento: prevenire il tumore incidendo sui fattori di rischio “modificabili” Speciale SEMI DI BENE

Salta al contenuto