Prenderà il via il prossimo 3 ottobre la terza edizione del corso di Alta Formazione “Strategie e pratiche di advocacy e partecipazione dei minorenni: la figura del Child Safeguarding Officer”, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con SOS Villaggi dei Bambini. Un percorso unico nel suo genere in Italia, volto a formare professionisti capaci di progettare, implementare e monitorare sistemi di tutela e promozione dei diritti dell’infanzia nei diversi contesti organizzativi.
Una risposta a un’emergenza internazionale
Le principali agende internazionali – dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite alla Strategia dell’Unione europea sui diritti dei minorenni 2021-2024 – pongono al centro il benessere psicofisico dei bambini e degli adolescenti, sottolineando l’importanza della loro partecipazione attiva nei contesti di vita. Parallelamente, evidenziano l’urgenza di strategie efficaci di prevenzione e promozione dei diritti dell’infanzia.
In questo quadro, le Child Safeguarding Policy, ossia l’insieme delle procedure e dei principi che mirano a proteggere i minori da ogni forma di abuso, violenza, sfruttamento e negligenza, diventano fondamentali. Tuttavia, se a livello internazionale la figura del Child Safeguarding Officer è consolidata, in Italia resta ancora poco diffusa. La formazione universitaria su questo tema è carente, nonostante la crescente necessità di professionisti in grado di affrontare situazioni di maltrattamento, violazione dei diritti e mancato ascolto dei minorenni. La terza indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia rivela, infatti, un aumento significativo dei casi di maltrattamento, con un incremento del 58% rispetto all’indagine precedente del 2018. L’indagine, promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, fotografa una situazione allarmante, con quasi 114.000 minorenni presi in carico dai servizi sociali a causa di maltrattamenti, di cui l’87% in ambito familiare[1].
Il corso: struttura, obiettivi e programma didattico
Il Corso di Alta Formazione, coordinato da Elisabetta Biffi, Professoressa Ordinaria dell’Università di Milano-Bicocca, e da Samantha Tedesco, pedagogista e responsabile dell’Accademia di SOS Villaggi dei Bambini, mira a formare figure professionali capaci di monitorare, progettare e valutare sistemi di Child Safeguarding, promuovendo contestualmente advocacy e partecipazione attiva dei minorenni. Attraverso moduli teorici e attività laboratoriali, i partecipanti acquisiranno strumenti per identificare situazioni a rischio e realizzare un child safeguarding risk assessment, costruire procedure organizzative rispettose dei diritti e della partecipazione dei minorenni e svolgere funzioni di consulenza e presidio in enti pubblici e privati.
«Il tema è di grande attualità e, negli ultimi anni, sono emerse varie proposte formative in questo ambito. Abbiamo però sentito l’esigenza di investire in modo chiaro, su un percorso formativo multidisciplinare con un Ente Accademico di prestigio come l’Università Milano Bicocca con un approccio mirato alla figura professionale in questione – sottolinea Samantha Tedesco – abbiamo voluto creare un ponte tra il mondo della formazione accademica, quello della ricerca e l’esperienza concreta di chi lavora quotidianamente sul campo come SOS Villaggi dei Bambini. Un’integrazione unica nel suo genere, che ad oggi rappresenta un elemento distintivo del nostro progetto».
Il corso si svolgerà dal 3 ottobre all’8 novembre 2025, il venerdì dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00, in modalità online su piattaforma Webex, con materiali didattici disponibili su piattaforma e-learning. Tre i principali moduli didattici:
- I diritti dell’infanzia. La Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UNCRC); approccio basato sui diritti, riferimenti teorici e giuridici in Italia (8 ore).
- Prevenzione, partecipazione e advocacy. Strategie di prevenzione, partecipazione dei minorenni, strumenti di advocacy (16 ore).
- Il sistema di Child Safeguarding. Standard internazionali, strumenti operativi, analisi e gestione dei rischi (16 ore).
Il corso prevede un massimo di 25 partecipanti e verrà attivato con l’iscrizione di un minimo di 15 partecipanti.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.sositalia.it/news/corso-bicocca-child-safeguarding25
Scadenza iscrizioni: 22 settembre 2025