Connettiti con noi

Agenda

Crescere con la malattia di Fabry da bambina a donna. Viaggio tra sfide, consapevolezze e identità femminile. Il webinar

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

La malattia di Fabryil cui nome completo è malattia di Anderson–Fabry, presenta sfide peculiari nella donna, spesso diverse rispetto al maschio affetto. Se nei bambini e negli adolescenti maschi la diagnosi può essere più agevole per via di una sintomatologia più evidente, nelle bambine i segni possono essere subdoli, intermittenti e spesso sottovalutati. Questo comporta un ritardo diagnostico che può influire sulla prognosi e sulla qualità della vita.

 

Affrontare il percorso evolutivo che va dall’infanzia all’età adulta nella donna con Fabry è essenziale per migliorare la presa in carico precoce, garantire un adeguato supporto psicologico ed educativo e accompagnare la costruzione dell’identità femminile in modo consapevole. Il passaggio dall’adolescenza alla maturità, con tutte le sue implicazioni emotive, relazionali e cliniche, merita uno spazio di ascolto e approfondimento.

 

AIAF – Associazione Italiana Anderson-Fabry, in collaborazione con Sanofi e con il supporto di OMaR – Osservatorio Malattie Rare, organizza il webinar “Crescere con la malattia di Fabry da bambina a donna. Viaggio tra sfide, consapevolezze e identità femminile” per esplorare le diverse tappe del vissuto femminile con Fabry, con l’obiettivo di mettere in luce i bisogni specifici, favorire una diagnosi tempestiva e promuovere un approccio multidisciplinare centrato sulla persona e sull’intero arco della crescita.

 

Sarà possibile seguire la diretta su Zoom e sui canali social di OMaR.

Agenda

medolla 17 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto