Si terrà giovedì 4 luglio 2024, dalle ore 17, nel giardino sociale e solidale “Nemeton” (Via del Serbatorio allo Scudillo, 10H- Napoli) il convegno scientifico internazionale “One Health – Cooperazione e condizione umana nell’epoca dell’intelligenza artificiale”.
L’iniziativa è promossa dall’associazione scientifica “Nemeton” ODV, con il patrocinio di Comune di Napoli, Dipartimento di Veterinaria dell’Università degli Studi “Federico II”, “Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli” Monaldi-Cotugno-CTO, ADOC-Associazione Difesa Orientamento Consumatori, e il CSV-Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Napoli; con la partecipazione di esponenti del mondo della cultura e del lavoro, della Chiesa di Napoli e delle Università di Siena, Philadelphia, Harvard (Boston-Massachusetts) e Melbourne.
Il focus del convegno è orientato a motivare la necessità per la vita di saper vivere in “risonanza” attraverso cooperazione scientifica tra discipline diverse coinvolte nell’approccio ONE HEALTH per migliorare la responsabilità e le condizioni di vita del pianeta: sviluppo sostenibile, responsabilità bioetica, ricerca, economia, insegnamenti del regno vegetale e animale, ruolo dell’acqua, caratteristiche della cura integrata medica e psicoterapeutica.
Porteranno un saluto il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, lo scrittore Maurizio de Giovanni, il D.G. dell’Azienda Ospedaliera dei Colli Anna Iervolino, il Vescovo ausiliare di Napoli mons. Francesco Beneduce; Dorota Gertig della University of Melbourne (Professor e Medical director del “National Cancer Screening Register” Australia e della “Melbourne School of Population & Global Health”), la presidente ADOC Anna Rea, il direttore dell’Associazione “Insieme” di Potenza Domenico Maggi, e la vice-presidente e responsabile medica dell’Associazione “Nemeton” Fortuna Marcuccio, Responsabile dell’unità FKT dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Al Convegno, introdotto dal Presidente dell’Associazione “Nemeton” Giuseppe Russo e moderato dalla giornalista Stella Cervasio, sono previsti gli interventi di: Antonio Giordano, docente dell’Università di Siena e Professor of Medicine alla “Temple University” di Philadelphia, dove ha fondato la “Sbarro Health Research Organization”; Immaculata De Vivo, Professor of Medicine alla “Harvard Medical School” e Professor of Epidemiology alla “Harvard School of Public Health”; il fisico Roberto Germano, fondatore di “Promete Srl”, spin-off company dell’Istituto Nazionale per la Fisica della materia e della “Oxhy” Srl, nonché membro dei comitati scientifici di “IC-MAST” (International Conference on Materials and Applications for Sensors and Transducers) “Aquaphotomics” di Kobe (Giappone) e Fondazione “Luc Montagnier” di Ginevra; Gianluca Giannini ordinario di Filosofia Morale all’Università “Federico II” di Napoli e coordinatore scientifico della Task Force di Ateneo “Human&Future”; Francesca Ciani, del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, dell’Università “Federico II”.
“Nemeton” è un’associazione scientifica di specialisti medici e psicoterapeuti, tutti volontari, che offrono servizi gratuiti con un’attenzione particolare alle fasce più deboli. È un’organizzazione no-profit, laica e aconfessionale – per quanto ispirata all’esempio cristiano e francescano – che cerca di assicurare cure integrate mediche specialistiche e psicoterapeutiche gratuite, nella sede ambulatoriale (presso l’Ospedale CTO di Napoli); e svolge una serie di attività culturali e agricole presso l’Orto solidale condiviso (in Via del Serbatoio allo Scudillo N° 10H), dove medici, pazienti e volontari coltivano frutta e ortaggi, curano una biblioteca pubblica e promuovono eventi e convegni scientifici.
I lavori del Convegno saranno accompagnati dalla mostra d’arte di Ludovico Della Rocca, a cura di Matilde di Muro; e dalla musica degli allievi dell’antico Conservatorio di Napoli dei Poveri di Gesù Cristo con sito presso Santa Maria della Colonna.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui