Connettiti con noi
My Library

Agenda

Caffè Alzheimer: una mostra d’arte per combattere l’isolamento

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il bene passa attraverso la cura, il bello, la condivisione. Anche quando la memoria svanisce e i ricordi diventano labili, anche quando la possibilità di una vita autonoma diventa un fatto complicato. E proprio in virtù della condivisione del bello, e in linea con quanto portato avanti ormai da tredici anni, sta per essere presentata a San Giorgio a Cremano la terza edizione della mostra d’arte degli utenti del Caffè Alzheimer.
Si tratta della terza mostra dedicata alle opere artistiche create dai partecipanti, utenti di un centro d’incontro per il benessere psicologico degli utenti e anche dei loro familiari.
Il progetto è ideato ed ospitato da TAM -Tieni A Mente, una associazione di volontariato nata a San Giorgio a Cremano nel 2012. In particolare le attività del Caffè Alzheimer aiutano l’anziano a mantenere uno stile di vita attivo attraverso momenti di socializzazione e riabilitazione cognitiva e motoria grazie al supporto di operatori e specialisti, e attraverso numerose e diverse attività fondamentali sia da un punto di vista medico e morale, ma anche e soprattutto da un punto di vista sociale.
Parola d’ordine semplicità: il laboratorio d’arte dal quale verrà poi fuori la mostra d’arte, propone in modo pratico agli utenti del progetto di esprimersi attraverso le arti pittoriche e manipolative. La stimolazione creativa, la sperimentazione del colore, il disegno e l’opportunità di mettersi in gioco in un ambiente protetto, offrono l’opportunità alle persone con difficoltà di esprimersi liberamente, riconoscendo e a volte anche ricostruendo la propria identità.
Dal punto di vista delle attività ad oggi la Tam organizza e gestisce un centro di incontro per persone con demenza nel territorio di San Giorgio a Cremano; attività di stimolazione cognitiva domiciliare per persone con demenza; un laboratorio di musicoterapia individuale per persone con problematiche neuropsicologiche o con demenza; terapie domiciliari; un laboratorio di potenziamento delle abilità sociali per ragazzi con disabilità psichica e relazionale, e con difficoltà diverse; attività di inserimento lavorativo per persone con disabilità; attività di potenziamento cognitivo; progetti di servizio civile universale e di inclusione. Da associazione di volontariato il gruppo di lavoro si è ulteriormente ampliato fondando anche una cooperativa sociale ed una Srl impresa sociale, permettendo a circa 40 professionisti del settore della riabilitazione in ambito psicologico e neuropsicologico di mettere a disposizione la propria professionalità.
Per ulteriori informazioni www.tieniamente.it 
di Nadia Labriola

Primo piano

medolla 21 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 7 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto