Connettiti con noi

Agenda

Arzano, summit sui roghi tossici

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. “Sversamento illegale dei rifiuti e roghi tossici”. Questo il titolo del convegno che si terrà domenica mattina presso la sala consiliare del Comune di Arzano. L’incontro dibattito organizzato dall’associazione “Aria Pulita” di Arzano, ha lo scopo di allertare le Istituzioni, di informare i cittadini e di confrontarsi sulle probabili soluzioni rispetto alla pratica criminale di smaltire i rifiuti bruciandoli. Gli abitanti di tutta l’area Nord di Napoli conosciuta come “la terra dei fuochi” sono disperati, e assistono con sgomento e senso di frustrazione agli scempi dei roghi dei rifiuti tossici appiccati da piromani scellerati. Quelli di “Aria pulita” vogliono invertire la rotta, cominciando a discutere del problema ma anche ad individuare prospettive future.
Il programma prevede alla 10 la proiezione del filmato “La Terra dei Fuochi”. Interverranno Andrea Spiezia, presidente Associazione Aria Pulita, Giuseppe Antonio Fuschino (sindaco di Arzano),  Salvatore Sansone (assessore all’Ambiente), Salvatore De Rosa (socio fondatore dell’Associazione Aria Pulita), Maurizio Montella (Commissario Regionale LILT Campania – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Lucio Iavarone (Portavoce del Coordinamento comitato fuochi). Modera la giornalista Daniela Scodellaro (coautrice del libro “Campania terra di veleni”). Plaude all’iniziativa il presidente del Csv Napoli, Giuseppe De Stefano: “E’ importante che dalle associazioni parta l’impulso per una partecipazione attiva nella difesa dell’ambiente e del territorio. Si tratta di un segnale di cittadinanza attiva molto significativo”.

Agenda

Gravetti 16 ore fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 4 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 settimana fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Salta al contenuto