Connettiti con noi

Agenda

Arte, solidarietà e cultura con Fondazione ANT in Campania

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Arriva un nuovo ciclo di appuntamenti per scoprire alcuni dei luoghi più belli di Napoli e dintorni per sostenere l’assistenza medica domiciliare gratuita che la Fondazione ANT da 40 anni offre ai malati oncologici. Dopo il grande successo della prima edizione, torna l’iniziativa “Arte, cultura e solidarietà” organizzata dalla Fondazione ANT per conoscere alcuni itinerari di Napoli e dintorni e al contempo sostenere le équipe sanitarie della Fondazione ANT, che portano cure e assistenza medico-specialistica a casa dei sofferenti di tumore. Anche negli ultimi due anni così complicati medici, infermieri e psicologi ANT hanno sempre garantito continuità all’assistenza che portano ogni giorno – gratuitamente e in sicurezza – nelle case di oltre 3.000 persone in oltre 30 province italiane da Nord a Sud, comprese Napoli e Caserta.
Grazie al sostegno Quo Vadis Napoli, Guida Turistica Napoli e Turismo e Servizi srl, Fondazione ANT propone una serie di passeggiate e visite guidate “solidali” per scoprire o riscoprire luoghi e itinerari ricchi di fascino tra Napoli e Pozzuoli. Un modo diverso per contribuire a portare avanti la mission di ANT: portare assistenza domiciliare gratuita a sempre più famiglie.

Questi i primi tre appuntamenti:

si parte il 12 marzo alle 16.00 con Una Passeggiata “insolita” ma non troppo.  Un itinerario nel cuore monumentale della città, dal Maschio Angioino alla Chiesa di San Francesco di Paola fino a percorrere  i vicoli dei quartieri spagnoli per conoscere i nuovi fermenti della street art. Ad accompagnare i visitatori Olga Centanni di Guida Turistica Napoli;

Il 20 marzo alle 10.30 da Piazza del Plebiscito a Napoli parte “Vox Populi, Vox Regis”, un itinerario unico ed esclusivo elaborato dalla guida turistica e youtuber Luca del Vaglio con Quo Vadis Napoli.Uno straordinario tour tutto da “ascoltare” che vedrà protagoniste le statue di Napoli che con la loro voce racconteranno la storia della città.

Il 27 marzo alle 11.00 appuntamento, invece, a Pozzuoli per conoscere “Le meraviglie del Rione Terra”. Scoperto solo di recente, il sito archeologico puteolano racconta attraverso varie stratificazioni l’antica Puteoli romana in uno scenario unico, abbracciato dal panorama dei campi flegrei. L’appuntamento è realizzato grazie al sostegno di QuoVadis e Turismo e servizi srl.

Il contributo minimo per partecipare alle visite guidate è di 10 €, per bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni 5 € (salvo eventuali biglietti di ingresso), e il ricavato andrà a sostenere interamente le attività di assistenza domiciliare gratuite di ANT per i malati oncologici e le loro famiglie.

di Mirella D’Ambrosio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 8 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 8 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 11 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 2 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 8 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto