Connettiti con noi

Agenda

“Antiziganismo 2.0”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

rom1ROMA – Da secoli i rom e i sinti sono percepiti in Italia come un “problema” e attorno ad essi si sono diffusi e consolidati stereotipi e pregiudizi che ne alimentano un’immagine “negativa” nella pubblica opinione.
Ma che ruolo giocano i discorsi di rappresentanti politici e istituzionali nel disseminare un clima di ostilità verso le comunità rom e sinte? E in che modo i media, nuovi e tradizionali, possono alimentare l’antiziganismo?
Giovedì 26 settembre alle ore 11 presso la sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (corso Vittorio Emanuele II 349, Roma), l’Associazione 21 luglio presenta “Antiziganismo 2.0”, il primo rapporto annuale dell’Osservatorio nazionale sull’incitamento alla discriminazione e all’odio razziale dell’Associazione.
“Antiziganismo 2.0” illustra i risultati del monitoraggio di giornali locali e nazionali e di blog e siti web, su scala nazionale, condotto dall’Osservatorio 21 luglio tra il 15 settembre 2012 e il 15 maggio 2013 al fine di individuare e segnalare articoli, interviste, comizi e dichiarazioni che possono ascriversi come incitanti all’odio razziale e alla discriminazione, in particolare verso le minoranze rom e sinte. Nel rapporto sono inoltre elencate le azioni correttive e legali intraprese dall’Osservatorio nei suddetti casi.
Interverranno alla presentazione di “Antiziganismo 2.0”: il presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana Giovanni Rossi, il responsabile dell’Osservatorio 21 luglio Enrico Guida e il curatore del rapporto Roberto Mazzoli.
Nel corso della presentazione saranno letti stralci di discorsi politici e trasmissioni radiofoniche realizzate rispettivamente dal politico e dal giornalista che, più di tutti, si sono resi autori di dichiarazioni in grado di alimentare sentimenti di ostilità, discriminazione e odio razziale nei confronti di rom e sinti.

Primo piano

medolla 21 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto