Connettiti con noi

Agenda

All’ex Convitto Monachelle il laboratorio teatrale del Collettivo LaCorsa: in scena la riscrittura delle “Rane” di Aristofane

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Al termine di mesi scanditi dalle chiusure e dai  distanziamenti il Collettivo LaCorsa ha proposto un laboratorio dove il contatto fisico e lo stare insieme offerti dal teatro diventano le chiavi per affrontare una nuova ripartenza. Il percorso creativo è stato dedicato alle “Rane” di Aristofane e si è tenuto presso l’ex Convitto Monachelle. Iniziato lo scorso 23 giugno, finalmente venerdì 9 luglio alle 21 verrà presentato l’esito finale presso la spiaggia dell’ex Convitto delle Monachelle, a Pozzuoli. L’attesa presentazione sarà aperta a tutti. Il progetto ha previsto la partecipazione gratuita agli incontri e ha coinvolto bambini, adolescenti e adulti attraverso il metodo pluridecennale della non scuola del Teatro delle Albe che, con il Collettivo LaCorsa, tocca finalmente il territorio flegreo. Il laboratorio è diretto da Gianni Vastarella, Valeria Pollice e Giuseppina Cervizzi e prevede una riscrittura dell’opera di Aristofane: una società in cui non ci sono più valori, Dioniso insieme al suo servo Xantia attraversano gli Inferi per riportare in vita un grande poeta che attraverso la sua arte e la sua sapienza sappia risollevare le sorti della città in preda alle smanie di potere di politici corrotti.  “Abbiamo scelto di donare un laboratorio teatrale ad una città nella quale la parola cultura fatica a suonare – sostiene il gruppo Corsaro – in cui le amministrazioni ragionano in termini di profitto in maniera non molto dissimile a quanto fanno le grandi aziende private, in cui i cittadini vengono immaginati come consumatori e non come esseri pensanti che hanno bisogni anche immateriali. Abbiamo voluto che il luogo della nostra azione fossero gli spazi esterni dell’ex Convitto Monachelle, luogo simbolo dell’abbandono in cui versano gli edifici pensati per la cultura”.

Con Pry Andolfi, Gaetano Cannavaciuolo, Teresa Castiglia, Alfonso Corsini, Annachiara Damiano, Maria Rosaria D’Auria, Ilenia Andrea Di Roberto, Matteo Di Roberto, Luigi, Marco Ferrante, Luigi Germoglio, Romina Liccardi, Imma Marziale, Mariano Mollo, Dario Montesarchio, Antonia Pacelli, Lorenzo Pasqua, Andrea Policastro, Anna Rovani, Lina, Gianluca Scotto Di Tella, Aldina, Alessandro Vistocco, Ludovica Vistocco.

di Mirella D’Ambrosio

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 3 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 3 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 3 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 4 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 7 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto