Connettiti con noi

Agenda

Alcolismo: i dati di una ricerca della Cattolica

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Venerdì 2 marzo 2012 a partire dalle ore 14,30 presso l’Università Cattolica di Milano si terrà il seminario “Il Capitale Sociale nei Club Alcologici Territoriali “, in cui sarà presentato e discusso il lavoro di ricerca sul tema, svolto dall’èquipe della facoltà di Sociologia della medesima Università coordinata da Fabio Folgheraiter in collaborazione con l’AICAT.Secondo una definizione di tipo relazionale, il  capitale sociale è un certo tipo di relazioni sociali in cui le persone mostrano e praticano la fiducia reciproca e seguono norme di cooperazione,solidarietà e reciprocità .
 LA RICERCA. Il lavoro, condotto dal Prof. Fabio Folgheraiter e dalla sua equipe dell’Università Cattolica di Milano, si pone in continuità con una precedente indagine sul capitale sociale dei membri dei Club  svolta in Trentino che  ha evidenziato come i veterani dei Club (ovvero membri da più di due anni) si attestino su livelli di capitale sociale più elevati sia rispetto ai membri neofiti (entrati nei club da meno di due mesi o in procinto di entrarvi) sia rispetto alla popolazione nazionale, rilevata attraverso un campione statistico.  Gli importanti risultati relativi ai veterani, i quali non solo maturano attraverso il club un notevole percorso di cambiamento personale ma mostrano anche elevati livelli di partecipazione civica e contano su buone reti di relazioni – aspetti tipici del capitale sociale –,  hanno indotto  ad approfondire il tema focalizzando la figura dei servitori-insegnanti. Tale figura  svolge un ruolo peculiare nei CAT che spesso viene ricoperto non da professionisti  (operatori sociali o sanitari) ma da persone direttamente interessate dai problemi alcolcorrelati, per vissuto personale o come familiari. I risultati dell’indagine pilota condotta sul territorio della Provincia di Trento fanno pensare che i servitori-insegnanti presentino livelli di capitale sociale ancora maggiori rispetto ai membri veterani dei Club. La ricerca che sarà presentata venerdì 2 marzo e che ha interessato circa 500 servitori-insegnanti provenenti da tutto il territorio nazionale, permetterà di verificare se  tale risultato si possa attribuire sia ai servitori-insegnanti professionisti sia ai servitori-insegnanti membri di Club o familiari.

Agenda

medolla 13 ore fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 1 giorno fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 3 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 5 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

Salta al contenuto