Connettiti con noi

Notizie

Spesa sociale, sempre di più si ricorre al volontariato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Il trend sembra essere questo: ricorrere ad associazioni e cooperative per contenere la spesa sociale . È quanto emerge dalla “V rilevazione nazionale sul rapporto fra enti locali e Terzo Settore” promossa dall’Auser. Nel periodo ottobre 2011–marzo 2012, l’Auser ha esaminato 96 procedure di gara e 98 “determinazioni dirigenziali” pubblicate dai comuni oggetto di indagine per l’affidamento all’esterno di servizi sociali. Selezioni pubbliche e “ristrette” e “affidamenti diretti”, in base ai quali i comuni hanno poi trasferito alle imprese sociali e alle associazioni di volontariato la gestione dei servizi alla persona per una spesa totale prevista di 6,454 milioni di euro. Secondo l’Auser si tratta, di stanziamenti “assai frammentati”, con 59mila euro circa per bando. Per quanto riguarda gli affidamenti diretti, invece, su 98 ben 53 sono rivolti alle associazioni di volontariato per la gestione di servizi integrativi. “Si ha l’impressione come negli ultimi mesi sia cresciuto in modo considerevole il ricorso alle organizzazioni di volontariato da parte delle amministrazioni pubbliche locali – spiega il rapporto -. Ciò probabilmente allo scopo di contenere la spesa sociale a fronte della progressiva riduzione delle risorse pubbliche, tenuto conto che le associazioni si avvalgono di norma di prestazioni volontarie e gratuite dei propri soci, mentre le cooperative sociali e le imprese profit utilizzano manodopera retribuita”.
NON SOLO AL SUD. Secondo l’indagine, la gestione della spesa sociale comunale affidata all’esterno viene impiegata principalmente a favore delle cooperative sociali soprattutto nel Nord-Est (78%), mentre le associazioni di volontariato risultano affidatarie dei servizi principalmente al Sud (28%) e sulle Isole (24%). Sempre a Sud e sulle Isole, il rapporto evidenzia un maggior uso di procedure di affidamento diretto, con il 35% delle procedure, meno al Centro (31%) nelle aree del Nord–Ovest (21%) e del Nord–Est (26%). A rischio, secondo l’Auser, la qualità dei servizi sia a causa della breve durata degli incarichi (le convenzioni con durata non superiore a un anno sono pari al 31,3%), sia le per le aste al ribasso. Secondo l’indagine, il 10% delle gare analizzate sono state indette “sulla base del criterio di aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sull’elenco delle offerte. Questa formula è volta a premiare esclusivamente i ribassi proposti dalle imprese sociali rispetto alla base d’asta o prezzo base progettato dal Comune, ignorando le componenti tecniche e qualitative delle offerte. Una prassi adottata nonostante la legge 328/2000 e le norme regionali di settore sollecitino le amministrazioni pubbliche ad abbandonarla”. Nonostante il crescente ricorso al volontariato e il riconoscimento del suo valore nello statuto di 8 amministrazioni su 10, nel 2011 solo il 45% dei Comuni ha confermato con specifiche linee guida per gli operatori comunali il ruolo e la funzione del volontariato e quasi la metà dei Comuni dispongono di un albo delle sole organizzazioni di volontariato.

di Sofia Curcio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

Gravetti 5 mesi fa

«A sostegno di chi è fragile»: le attività della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Torre del Greco

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

medolla 8 mesi fa

FONDAZIONE CON IL SUD: 5 MILIONI PER IL VOLONTARIATO

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto