Connettiti con noi

Notizie

Le malattie genetiche? si combattono correndo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Francesco Heigel
ROMA. Torna la primavera, tornano le maratone. Succede così che Telethon lascia la tv per proseguire la sua opera direttamente nelle strade delle principali piazze italiane. Dal 22 aprile al 6 maggio saranno, infatti, ben 8 le mini-maratone della campagna “Walk of life”. Si comincia il 22 aprile a Roma, per poi fare tappa a Napoli e Potenza (29 aprile),Bari (1 maggio) e gran finale previsto per il 6 maggio, con le corse che si disputeranno contemporanee a Milano, Torino, Catania e Lanciano. Inoltre, durante lo stesso periodo, diverse sono le manifestazioni previste in altre province italiane che saranno realizzate grazie allo straordinario impegno dei volontari: Cagliari, Latina, Ferrara, Matera, Sassari, Pesaro, l’Isola d’Elba, Follonica, Mazzano e Marcialonga.
NON SOLO CORSA – E se gli sportivi più incalliti potranno misurarsi al grido di “Il destino della ricerca è ai tuoi piedi”, non mancheranno occasioni di socialità neppure per i meno sportivi: l’iniziativa prevede, infatti, per ciascuna città, sia le mini-maratone di 10 km, ma anche delle passeggiate abbinate di 3-5 km aperte a tutti. Sport e impegno sociale, così, si fondono assieme per contribuire a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche,
IN PISTA ANCHE I RICERCATORI – Ma se l’obiettivo primario resta quello della raccolta fondi, Telethon sceglie anche di mostrare quanto sia importante divertimento e integrazione. Proprio partendo da questi presupposti per ciascuna delle maratone saranno presenti 8 squadre speciali capitanate da ragazzi che, nonostante siano stati colpiti da una malattia genetica, praticano regolarmente attività sportive. Ed a correre anche i loro “angeli custodi”: i ricercatori finanziati da Telethon.
I PASSI IN AVANTI DELLA RICERCA – Intanto a correre non solo i cittadini ma soprattutto la ricerca che nel passato recente passi da gigante si sono compiuti nella realizzazione di nuovi farmaci studiati ad hoc per combattere le malattie rare: è il caso di alcune malattie della retina che per le quali sono in fase di sperimentazione presso la clinica oculistica dell’Ospedale San Paolo di Milano, dove un collirio derivato da un fungo è stato sperimentato su alcune cavie. Stando ai primi risultati il prodotto a base naturale sarebbe in grado di bloccare il processo di “morte programmata” delle cellule della retina nella cosiddetta “retinite pigmentosa”.
redazioneweb@www.comunicareilsociale.com
PER SAPERNE DI PIU’:
httP://www.telethon.it
http://www.walkoflife.it/

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

Luigi e pseudoartrosi tibiale, al via la raccolta fondi per un nuovo intervento. “Diamo una nuova speranza a mio figlio”

medolla 7 mesi fa

“La visita sospesa”; prosegue la campagna di ALTS per promuovere la prevenzione

medolla 10 mesi fa

“Pe’ Carità” la campagna di raccolta fondi della Chiesa di Napoli in favore dei fragili

medolla 10 mesi fa

“La visita sospesa”, ecco la campagna di crowdfunding di ALTS per portare la prevenzione dei tumori nelle periferie

Dall'autore

Gravetti 8 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto